• Aucun résultat trouvé

Malebranche e i suoi contemporanei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Malebranche e i suoi contemporanei"

Copied!
1
0
0

Texte intégral

(1)

Napoli, Via Porta di Massa 1 – III piano Scala A

15-16 dicembre 2015

Malebranche

e i suoi contemporanei

15 dicembre 2015 Ore 9.30

Giuseppe Cacciatore (Università di Napoli Federico II)

Raffaele Carbone (Università di Napoli Federico II / IHPC – UMR 5037 – Lyon)

Manuela Sanna (ISPF-CNR)

Accoglienza e introduzione ai lavori

1. Malebranche e i suoi interlocutori: debiti, critiche, polemiche e confronti

Presiede: Fulvio Tessitore Ore 10.00

Raffaele Carbone (Università di Napoli Federico II / IHPC – UMR 5037 – Lyon)

Vere e false idee: la polemica tra Arnauld e Malebranche Ore 10.30

Antonella Del Prete (Università della Tuscia)

Aperte polemiche e debiti nascosti: Pierre-Sylvain Régis e Malebranche

Ore 11.00 - Discussione Ore 11.30 - Pausa

Presiede: Giuseppe Cacciatore Ore 11.45

Giuseppe D’Anna (Università di Foggia)

Spinoza e Malebranche a confronto Ore 12.15

Francesco Piro (Università di Salerno)

L'argomento del miracolo perpetuo. Disposizioni naturali e leggi di natura nella critica leibniziana dell'occasionalismo

Ore 12.45 - Discussione Ore 13.15 - Pausa pranzo

2. Malebranche e il malebranchismo: critiche e riprese Presiede: Enrico Nuzzo

Ore 15.15

Roberto Evangelista (ISPF-CNR)

Idee e corpi. Locke critica la “visione in Dio”

Ore 15.45

Luisa Simonutti (ISPF-CNR)

Da Gerdil a Marugi: riprese malebranchiane e letture lockiane Ore 16.15 - Discussione

Ore 16.45 - Pausa

3. Malebranche e l’Italia nel XVIII secolo 3.1. Malebranche e Vico

Presiede: Giambattista Gori Ore 17.00

Geri Cerchiai (ISPF-CNR)

La «Malebrancicae doctrinae constantia» e il De antiquissima Italorum sapientia di Vico

Ore 17.30

Paolo Fabiani (Università di Firenze)

Alcune considerazioni sul concetto di memoria in Malebranche e Vico Ore 18.00 - Discussione

16 dicembre 2015

3. Malebranche e l’Italia nel XVIII secolo

3.2. Malebranche nel contesto italiano ed europeo Presiede: Cristina Santinelli

Ore 9.00

Enrico Nuzzo (Università di Salerno)

Ai limiti dell'ortodossia cristiana. Principio di semplicità e ordine naturale e storico in Malebranche, Vico, Feijoo

Ore 9.30

Pierre Girard (Université Jean Moulin Lyon III)

Diffusione e ricezione di Malebranche nel primo illuminismo napoletano Ore 10.00

Alessandro Stile (ISPF-CNR)

Passioni di spada e passioni di croce Ore 10.30 - Discussione

Ore 11.00 - Pausa

4. Malebranche oltre il XVIII secolo Presiede: Luisa Simonutti

Ore 11.15

Cristina Santinelli (Università di Urbino Carlo Bo)

Nicolas Malebranche nelle Letture per la storia della filosofia moderna (1860) di Ausonio Franchi

Ore 11.45

Giambattista Gori (Università di Milano)

Malebranche e la ricerca della identità perduta. Fortune e incerti di una filosofia tra Ottocento e Novecento

Ore 12.15 - Discussione e conclusione dei lavori

Comitato scientifico-organizzativo: Giuseppe Cacciatore (Università di Napoli Federico II), Raffaele Carbone (Università di Napoli Federico II), Manuela Sanna (ISPF-CNR)

Segreteria organizzativa: Anna Rinaldi (ISPF-CNR) Responsabile tecnico: Ruggero Cerino (ISPF-CNR)

Contatti: cacciato@unina.it, raffaele.carbone@ens-lyon.fr, sanna@unina.it

Istituto per la storia del pensiero filosofico

e scientifico moderno - CNR Università di Napoli Federico II Dipartimento di Studi Umanistici

Références

Documents relatifs

10 V eniCe C ommiSSion , Revised Statute of the European Commission for Democracy through Law, Resolution (2002) 3, Art. 11

Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italy Universidad Carlos III de Madrid, Leganés, Spain. France Université

Francesco Senatore - Università degli Studi di Napoli Federico II Laurent Vissière - Université d’Angers.. École française de Rome

10h30-11h00 Anna Maria IERACI BIO, Università di Napoli "Federico II" : Rilettura cristiana di Galeno nel De corporis humani fabrica di Teofilo.. 11h00-11h30

Il ne s’agit donc pas d’un « pouvoir exécutif dont la force est issue du pouvoir législatif » (p. 227), mais comme l’explique la citation de Barère qui précède cette

3 Université Saint-Louis Belgium 5 Bachelor’s degree Courses attendance/Thesis research Modern European Languages French B1 and/or English B1 (depending on the courses attended, B2

Polish Studies; Russian Studies; Ucrainistica; Slavic Linguistics; English Studies, French Studies, Germanic studies, Iberian Studies, Portuguese Studies, Scandinavian

The study of the regularity theory for obstacle problems is a classical topic in Partial Differential Equations and Calculus of Variations and in the last years there has been