• Aucun résultat trouvé

3 - Analyses et Comptes-Rendus (1928)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Partager "3 - Analyses et Comptes-Rendus (1928)"

Copied!
4
0
0

Texte intégral

(1)

ANALYSES ET COMPTES-RENDU S

M . BnnToLI . Per la storia del latino volgare, in Archivio glottolo-gico italiano, vol . XXI, Sez . Neolatina, p . 1-58 .

Matteo Bartoli, professore all'Università di Torino, ha recentement e prospettato, nell 'Introduzione alla neolinguistica (Genève,Alschki, 1925) , un metodo tutto suo d'indagine linguistica, della cui importanza son tes-timonio i vigorosi consensi e dissensi che esso va suscitando .

Non è qui il luogo opportuno per discorrerne : non perchè una pre-sentazione di esto finisse coll' essere estranea all' ambito di questa ri-vista, soprattutto per la posizione centrale che in tutto l'opera del Bar-toli occupano i secoli in cui si vanno precisando le varietà neolatine (l e linee estenziali dell' Introduzione già s'intravedono nell' articolo intitu -lato Al le font i del neolatinonellaMiscellanea . . .flortis,Trieste, 1910) , quanto perchè il discorso riuscirebbe necessariamente troppo lungo .

Ma dobbiamo segnalare questo primo articolo d'una serie destinata a illustrare secondo i principi dell' Introduzione i più notevoli fenomeni ,

lessicali e grammaticali, del latino volgare .

Il Barton concentra di solito la sua attenzione su coppie (più rara -mente terne) di sinonimi : abellanaenucella,puer e infans .Ma per scop i del tutto diversi da quelli della sinonimia descrittiva . Questa, fermand o l'attenzione su un periodo di tempo più o meno ristretto, si sforza d i precisare le differenze concettuali e affettive tra le parole considerate ; il Bartoli, prescindendo dalle sfumature ed esaminando i vocaboli che l o interessano al traguardo, per così dire, d ' un solo significato, ne studi a anzi tutto il rapporto cronologico . Ciò che a lui importa è il constar e che la vitalità diabellana decrebbe, mentre quella di nucellaprosperd .

Allo studio del rapporto cronologico segue quello dell' area d'irradia-zione . Donde è irradiata l'innovad'irradia-zione nucella ?

La terza e più difficile domanda è quella che si riferisce alla causa : perchè nucella piacque più di abellana ?

Nello studiare il rapporto cronologico egli combina agli indizî ch e dànno i documenti quelli che vengono dalla distribuzione geografica de -gli esiti odierni delle coppie : per dare un solo esempio, tra plorare e

(2)

122

ANALYSES ET COMPTES — RENDUS .

piangere, nel senso di a piangere a,plorare è più antico, e lo conservan o la Spagna e la Francia (llorar, pleurer), mentre l ' Italia ha la fase più re-cente (piangere) . In fatti per lo più la fase anteriore si conserva nell ' are a seriore (la Spagna e la Francia sono state romanizzate più tardi dell'

Italia) .

Degno di particolare attenzione è il metodo seguito dal Bartoli nel fis-sare le coppie, con l ' utilizzazione melodica di testi paralleli e di glos-sari . I testi paralleli più spesso adoperati sono l ' Afra, l ' Itala e la

Vul-gata ; Vegezzio e la Mulonzedicina Chironis ; il romanzo d ' Alessandro nell a versione di Giulio Valerio e in quella dell'arciprete Leone ; il testo lau-dunense e quello parigino di Oribasio ; il codice di Giustiniano e la co-siddetta Summa Perusina, ecc . Quanto ai glossarî, egli si fonda sull' os-servazione che di solito l'interpretanzenturn rappresenta una fase più

re-cente che il lemma .

Bastano questi spunti per mostrare che, si accettino o no integral -mente le teorie e le norme delBarton, non si potrà da orainpoi prescindere, nel trattare di molti problemi, dal modo in cui egli li ha im -postati .

BRUNO MIGLIORINI .

K . SnscxaR . Einfiihrttnp in das Mittellatein . Berlin, Weid-mannsche Buchhandlung, 1928, cli pp . 42 .

E' un libriccino che ha intendimenti scolastici, s ' intende nel senso pi ù alto ; è diretto cioè a quelle scuole superiori, nelle quali il Latino medioe-vale ha o può avere un posto . Divisa la materia in undici capitoli (Lin-gua, Lessico, Formazione e Significato delle parole, Prosodia ecc .) l o Strecker, dopo una breve definizione e dichiarazione della materia capi-tolo per copicapi-tolo, dà in ciascuno una bibliografia sommaria, anz i tutto tedesca, di non dubbia utilità . Della bibliografia italiana non er a da dimenticare a p . 34 il libro del Manacorda, Storia della Scuola i n Italia, Milano, 1915, e a p . 37 il primo volume (Inscriptiones inccrta e originis) della Nova series delle Inscriptiones Christianae urbis Ronza e

septimosaeculo antiquiores pubblicato nel 1922 a cura di Angelo Silvagni .

Tra le pubblicazioni francesi di testi poteva essere citata la collezion e dei Classiques de l' Histoire de P+rance au moyen dge, incominciat a nel 1923 con l ' Eginardo dell ' Halphen . Anche le Notices et extraits de l Thurot pour servirà l' Histoire des Doctrines grarrznzaticales au moye n

dge (Notices et extraits, XXII, 2) sono pure oggi di proficua lettura, s e

pur vecchie di 60 anni .

Pur di non dubbia utilità, per i principianti e non solo per loro, è l a Roma .

(3)

ANALYSES ET COMPTES—11Er\DUS .

12 3 concezione stessa che sta a base del libro : quella che è riferita dall o Strecker con le parole del Traube : Es gibt kein nrittelalterliclres Latein e che noi potremmo riferire con quelle pia antiche scritte dal Paris i n Romania, XXIII, 1894 p . 593, a proposito delDoctrinale di Alessandro d e Villadei edito allora dal Reichiing : a il y a bien desdifférences dans le latin du moyen âge, et celui qui en écrira l' Histoire aura une matièr e

non pas aunie» mais fort «diverse » comme disaientnosvieux rimeurs . » Ne deriva clre lo studio del latino medioevale non può essere che storico , cioè per singoli autori o gruppi di autori, e che teoricamente una gram-matica e unlessico medioevale non si possono fare, per quanto agli in -tenti pratici si debbano fare, e lo Strecker stesso, p . 14, rimpiang a che il dizionario medioevale disegnato dall ' Union Académique Interna-tionale si arresti al 1000, lasciando fuori l'età più tarda, la quale pre -senta particolari difficoltà .

Del lessico, della prosodia, dell ' accentuazione, dell ' ortografia, della morfologia medioevale sono addotti numerosi esempi, su qualcuno dei quali, appunto per la mal determinabile natura del latino medioevale, s i possono sollevare dubbi ed eccezioni . Interpretaciper « übersetzen, tra -durre (p . 16) » è tosi lontano dall' essere specificamente medioevale, ch e si trova già in Cicerone, De fin ., II, 7, 20 (cf. anche De off . I, 40, 142) ,

rusticusper wissenscha ftlich ungebildetèalmeno di Virgilio che contrap-pone modestamente la sua rustica musa (Buc . II, 84) a quella di Pollion e il quale apparteneva alla schiera catulliana deipoetae dotti . Anche su -peri a die Lebenden » puó dirsi regolare nel Latino classico, e piuttosto poetico e post-classico superi, assolutamente adoperato, nel senso d i a dei » e qui pure : « Ad superos, auf Erden è di Virgilio, Eneide , VI-481 . Cosi per la metrica non direi che praēire accanto a praéire sia di influsso classico (p . 23) . I classici considerano breveprae - dipraeire :

cf . Virgilio, V, 9 .86 (priorpraeeunte carina) .Egualmente l ' uso medioeval e di non allungare per posizione la vocale finale breve che sia seguita d a

sp, se, st, ha antecedenti classici e risale fino a Lucrezio .

V . U .

MENHARDT—HERMANN, Dr . Ein Bruchstück der Lex Visigothorum

aus einem dem Codex Zfollrizanzensis 210 verwandten fiandschri ft (In Zeitschrift der Savigny-Stiftung fur Rechtsgeschichte, XLVI Band, Germ . Abt ., pag . 360 segg .) .

In questo breve articolo il Dottor Menhardt ci descrive il ritrova-mento da lui fatto di un notevole framritrova-mento della Lex Vieigatlroram nei

(4)

124

ANALYSES ET COMPTES-RENDUS .

Tale frammento è in parte nuovo, in parte (foglio 2°) contiene con va-rianti ortografiche e lacune i capitoli VIII, 3 ; 16, 17/ßi ; 1, 2, 3, 4, 5, 6 , della Lex Visigothorum (vedi : M . G . H . Legum Sectio I, pag, 329, e seg .) .

Complessivamente questi testi sono ricongiungibili ad altri già pub-blicati dal Gaudenzi (vedi : Gaudenti Un ' antica compilazione di diritto Romano-Visigotico) .

Alla trascrizione dei due fogli ritrovati il Menhardt fa precedere u n accurato esame paleografico .

Références

Documents relatifs

Ces dernières courbes sont du sixième ordre ; elles ont huit points de rebroussement, et sont homologiques à elles- mêmes.. Leur étude devient intéressante par le fait qu'elles sont

Chaque substitution fondamentale changeant R o en un po- lygone limitrophe change un côté (ab) de la première sorte de ce polygone en un côté (cd), de première sorte aussi, du

J'arrive maintenant aux dérivées d'ordre supérieur relatives aux points intérieurs, à la masse attirante; on sait que Gauss, dans le Mémoire intitulé Allgemeine Lehrsatze ( Werke,

Trois Leçons sont ensuite employées à l'exposition des pro- priétés les plus simples des fonctions d'une variable imaginaire, à la définition des intégrales prises entre des

« Ainsi, de même qu'un point de Vespace infiniment voisin d'un point fixe définit une direction issue de ce point fixe, et inversement, que dans une f ouïe de questions la

L'existence d'un point double (de deux points homologues coïncidents) entraine celle d'un plan double passant par ce point, et, réciproquement, tous les points de la droite passant

(*) Dansles définitions 10 et 11 du Livre V. Zukhartchenko a choisi, à l'exemple de Lorenz, le signe de la duplication ou de la triplication pour représenter ce que nous

où (iia r désigne le produit géométrique des deux paramètres réci- proques et où q'i, q' r sont les dérivées de r//, q r par rapport au temps. Somolï donne les expressions