• Aucun résultat trouvé

Gli scavi della "Vigna Manzi". 1916 - Vittorio Di Cicco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Partager "Gli scavi della "Vigna Manzi". 1916 - Vittorio Di Cicco"

Copied!
1
0
0

Texte intégral

(1)

Gli scavi della ‘‘Vigna Manzi’’

1916 - Vittorio Di Cicco

Per quanto sorprendente possa sembrare visto l’importanza della scoperta, la posizione precisa dello scavo del Di Cicco è caduta nell’oblio. La struttura che ha messo in luce sotto la ‘‘Vigna Manzi’’ non è precisamente localizzata e quindi il santuario a cui appartiene non ha mai potuto essere scavoto né studiato come dovuto. Anche la data di questo scaè a lungo rimasta incerta e si parlava del 1906, del 1912-1913 e anche del 1922. Una paziente indagine negli archivi dei musei e delle soprintendenze ha permesso al professore Jean-Marc Moret di scrivere un libro (I marmi di Garaguso. Vittorio Di Cicco e l’imbroglio della loro scoperta, 2014) che racconta la storia dello scavo di Vittorio Di Cicco ed il destino delle due sculture partendo dalla loro scoperta. Questa indagine ha permesso di dimostrare che in realtà essa ha avuto luogo nel 1916.

Nella primavera del 1916, l’archeologo Vittorio Di Cicco, allora direttore del Museo Archeologico di Potenza, ha intrapreso scavi in una vigna adiacente al dirupo strapiombante sulla Salandrella, un affluente del Cavone. Visto che all’epoca essa apparteneva ad un certo Gaudenzio Manzi, maestro nella scuola di Garaguso, il sito fu chiamato con il nome di ‘‘Vigna Manzi’’ – nome che conserva tuttora.

Vittorio Di Cicco ha lì messo in luce i resti di una struttura quadrangolare accompagnata da un ricco deposito votivo. Il materiale scoperto fu esposto nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza. Sfortunatamente, durante il bombardamento nel 1943, l’edificio fu danneggiato e una parte del deposito votivo fu distrutta. Quello che è sopravvissuto alla distruzione si trova ora nel nuovo museo Archeologico Provinciale di Potenza.

L’oggetto il più famoso è un modello ridotto, in marmo, il che sembra rappresentare un tempio, accompagnato da una statuetta femminile in trono, anche in marmo. Si parla della cosiddetta “Dea di Garaguso”. Questa preziosissima offerta fa parte dei più bgli esempi d’opre prodotte in Magna Grecia e è datata al primo quarto del V sec. a.C. Questa sculptura è senza dubbio di produzione greca, probabilmente di Metaponto come lo fa capire il marmo proveniente dall’isola greca di Paros perchè questo materiale era profusamente importato in questa città greca.

L’identità della figura divina rappresentata sotto i tratti della “Dea di Garaguso” – e quindi quella della divinità onorata nel santuario della Vigna Manzi – rimane ancora da stabilire. È probabile che si tratti di una divinità “ctonia” d’origine indigena, associata alla fertilità del suolo e alle sorgenti d’acqua. Nell’ambito dei contatti con la presenza greca a partire da metà del VI sec. a.C., questa divinità sarebbe stata avvicinata alle dee Demetra e Persefone – oppure ad Era che, nell’ambito della città di Metaponto, fu anche associata alla stessa concezione di fertilità. Comunque, la “Dea di Garaguso” ed il suo tempietto testimoniano, senza nessun dubbio, della presenza di un santuario di maggiore importanza nel territorio di Garaguso. Indigeni ma anche pellegrini greci venivano a deporre offerte in questo luogo importante della religiosità in Lucania.

Graham C

UVELIER

(Università di Liegi)

Il deposito era all’origine costituito da due grandi louteria di terracotta, da frammenti di vasi dipinti, da pesi di telaio, da piccoli oggetti di terracotta : sei statuette femminili in trono, una statuetta di un personaggio maschile seduto, due protomai femminili e un altare miniatura.

Il Museo Archeologico Provinciale di Potenza dopo il bombardamento del 1943

Il materiale dello scavo del Di Cicco come era esposto nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza nel 1933

L’unica foto dello scavo del Di Cicco del 1916

Disegno eseguito da Vittorio di Cicco della struttura messa in luce nella Vigna Manzi

Piccoli oggetti di terracotta scoperti durante lo scavo del 1916

Références

Documents relatifs

Comunque si tratta della con- traddizione tra donna e poetessa e, ovviamente, anche di quella tra sposa, figlia e poetessa, come viene definita in modo semplice, ma intenso,

Tutto ciò giustifica, dunque, l’importanza, la necessità e la centralità metodologica dell’assunzione di una prospettiva anche diacronica (o storica) da cui guardare agli

Nonoperative but systemic therapy as first- line management is offered to some patients with breast cancer (BC) who have assumed limited life expectancy, such as older women or

Il 27 Agosto del 1396 il sole sorgeva, secondo CalSKY, con un auimut di 79.1° e quindi la direuione della Certosa non è stata determinata il giorno della posa della prima pietra,

Viene descritto un metodo per determinare la distribuzione stazionaria della temperatura all’interno di un reattore nucleare attraversato da canali refrigeranti paralleli

Rendiconti del Seminario Matematico della Università di Padova, tome 30 (1960),

riservato neIIa pièce aII’espressior ne deII’amara resistenza di Anna aIIa partenza deI GgIio – mediante un’argomentazione capace di der stare in Iui un senso di

La carta di Bangkok , , utilizzando la utilizzando la promozione della salute, definisce. promozione della salute, definisce azioni e impegni necessari per agire azioni e