... il rischio di un portafoglio può essere approssimato dalla sua deviazione standard, cioè da una misura di dispersione della ...del rischio (risk ...propri rischi in termini di perdite monetarie ...
... "il rischio di perdite, dirette o indirette, dovute ad inadeguatezza o fallimenti dei processi interni, causato da risorse umane o da sistemi tecnologici, oppure da eventi ...del rischio ...
... Questo particolare andamento costituisce una problematica nel calcolo della EAD. Nel caso di un’esposizione costante, infatti, in ogni momento è possibile ricavare l’esposizione nominale mentre nel caso delle ...
... di modelli organizzativi e gestionali, validamente esplicativi delle ragioni di successo di alcuni intermediari in un sistema finanziario e capaci di assimilare gli impatti delle tendenze di mercato e normative ...
... modello , relativo al problema in esame, la rappresentazione semplificata del sistema che evidenzi tutti gli elementi utili alla risoluzione del problema e ci permetta di riprodurre e[r] ...
... L'approccio direzionale si basa sulla determinazione di un p-value otte- nuto valutando quanto sia probabile osservare, sotto l'ipotesi nulla, dei dati più estremi rispetto all'ipotesi di quelli osservati, ...
... L’implementazione dell’approccio bootstrap modificato resta inalterata indipen- dentemente dalla dimensione di ζ. Per questi motivi, utilizzare lo schema modificato per il bootstrap in questo contesto risulta essere ...
... Per studiare meglio quest’aspetto, poiché il caso più particolare è 0.5, 0.7 , 1, 0.4 , è stata simulata una serie storica di parametri 0.5, 0.7 , 2, 0.4 , ossia col solo parametro Ð " diverso dal caso ...
... sul calcolo delle perdite distribuite) si vogliano ora calcolare le perdite concentrate dovute, alla presenza di due curve normali a 90°, una valvola a 3 vie ed una valvola a sfera a passaggio ridotto 4 ...
... In queso paragrafo riportiamo la modellazione dei massimi per i dati unilate- rali del setto nasale sapendo che il massimo tra le osservazioni unilaterali si distribuisce come una normale asimmetrica (si veda Azzalini, ...
... evoluzione dei modelli di processi aziendali che li rende simili alle tecniche di sviluppo del software. Il terzo set prende il processo di business modeling un ulteriore passo avanti in quanto utilizza linguaggi ...
... Al fine di garantire la sicurezza alimentare e la riqualificazione della Valle del Sacco viene avviato un piano definito “Piano che affronta l’emergenza” che prevede la rimozione totale dei foraggi, dei capi e delle ...
... SUI PRODOTTI FITOSANITARI RIVOLTO AI VENDITORI 19 febbraio 2016 TREVISO Relatore Ercole Giro-o Az. ULSS 9.. 2 P.Re.Fit – obie>vi a?uare, sul territorio regionale, un ar/col[r] ...
... Si noti come sia rilevante la variazione della trasmittanza termica dovuta allimpiego di materiali diversi ma come, al contempo, sia notevole il contributo allisolamento dovuto alla u[r] ...
... Nei modelli epidemiologici di solito si considerano come variabili non il numero di agenti patogeni (batteri, virus, ecc ) presenti nei contagiati, ma il numero di indi- vidui che sono stati ...di modelli ...
... Come nel paragrafo precedente sono stati considerati diversi modelli al fine di valutare gli indici presentati. In questo studio sono stati considerati, inoltre, anche i termini quadratici per il peso e la ...
... i modelli con AVO e con ALO a seconda di quale tipo di valore anomalo è supposto identificato e poi confrontando le funzioni di verosimiglianze si individua il tipo reale di tali valori anomali ...
... guadagneremo 11 $ −10 $ = 1 $ e con probabilit`a 1/2 perderemo 10 $ −9 $ = 1 $. Supponiamo che un’istante dopo il tempo 1, si conosca gi`a se il prezzo del titolo evolver`a verso 11 o 9, e che quindi la ...
... Il suo territorio, completamente inserito in quello della Repubblica italiana, si estende per 0,44 kmq e comprende i palazzi e i giardini situati all'interno delle mura vaticane, le basi[r] ...