La provincia di Padova, con i suoi 850.000 abitanti, è adagiata al centro di una grande pianura, da un lato è delimitato dalla catena delle Alpi , da un altro lambisce le lagune e chiusa a Sud dal corso d’acqua dell’Adige, ad Ovest è caratterizzata dai dolci rilievi dei Colli Euganei, il resto, senza limiti è un grande spazio di campagne multicolori attraversate da fiumi , canali, torrenti fiumi d’acqua. Si colloca al centro dell’area metropolitana veneta, costituita dai territori delle cinque province centrali della regione: un’area a forte industrializzazione, caratterizzata da altissima densità degli insediamenti sia produttivi sia abitativi, con una disoccupazione bassissima, una forte immigrazione, serie carenze nell’infrastrutture e nei servizi innovativi. Le problematiche caratterizzanti l’area sono in buona parte simili a quelle di tutto il Nord industriale: dal punto di vista economico gli effetti della saturazione degli spazi fisici per le aree industriali; da un punto di vista demografico, una progressiva tendenza all’invecchiamento della popolazione, alla bassa natalità e all’aumento di lavoratori e famiglie provenienti da paesi extra UE. Il sistema provinciale di Padova, inoltre, mostra alcuni fattori peculiari che connotano l’area; tra questi, la presenza di un’economia plurisettoriale; la peculiare vocazione ai servizi e alla new economy, specie nella telefonia e nelle telecomunicazioni; il valore e la forte notorietà del polo universitario e del polo sanitario; le strutture di eccellenza del capoluogo; la presenza di un sistema ambientale da tutelare e valorizzare.
More...
Read more