• Aucun résultat trouvé

Piccola filosofia dell'e enuniciazone

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Partager "Piccola filosofia dell'e enuniciazone"

Copied!
28
0
0

Texte intégral

(1)

HAL Id: hal-01071334

https://hal-sciencespo.archives-ouvertes.fr/hal-01071334

Submitted on 3 Oct 2014

HAL is a multi-disciplinary open access archive for the deposit and dissemination of sci- entific research documents, whether they are pub- lished or not. The documents may come from

L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est destinée au dépôt et à la diffusion de documents scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, émanant des établissements d’enseignement et de

Piccola filosofia dell’e enuniciazone

Bruno Latour

To cite this version:

Bruno Latour. Piccola filosofia dell’e enuniciazone. Basso P., Corrain L. Eloqui de senso. Dialoghi semiotici per Paolo Fabbri, Orizzonti, compiti e dialoghi della semiotica, Costa & Nolan, pp.71-94, 1998. �hal-01071334�

(2)

E . , R o s c h E .

I Mind. Cognitiue Science and Human Experience, :ss; tr. it. La uia di mezzo della conoscenza. Le proua dell'esperienza, Milano, Feltrinelli, 1992.

,eferente, relazione presenrata al Convegno di au nom du sens, luglio, in corso di pubblica- 'eality. An Essay in Cosmologl, New York, Free processo e la reabà. Saggio di cosmologia, Mila-

o h ische Ab handlung London, Kegan Paul, Tiench, :. Thactatus logico-philosophicus, Torino, Einaudi,

Untersuchungen, Oxford., Blackwell; tr. it. Rl- i n o , E i n a u d i . 1 9 6 7 .

s f f i r a , i n M a g l i P . , M a n e t t i G . , V i o l i P . ( a storia teoria inter?retazione. Sagi intorno a , B o m p i a n i , 1 9 9 2 .

S o m m a r i o

Introduzione

Di Pierluigi Basso e Lucia

Dialoghi con le arti Medaglia per Paolo Fabbri di Jean-Jacques Lebel Paolo che ci facciamo con di Nanni Balestrini Testo dei testi di Luciano Berio La poésie fait mal?

di Michel Deguy Sulla fiaba di Emilio Tadini

Dialoghi con la semiotica

Corrain

3 9 40 42

le parole

Piccola filosofia dell'enunciazione d i B r u n o L a t o u r

D i c h i s i a m o c o n t e m p o r a n e i ? di Pierre Rosenstiehl

60

7 r 9 5

(3)

100 Il ritorno della "doxa"

di Derrick de Kerckhove 105 La trasmutazione dei valori

di Michel Maffesoli

I l6 'Au plaisir du comparatisme"

di Marcel Detienne

125 Quando cadono cerre barriere di Renato Barilli

133 Provocazioni: per una semiotica della sfida di Remo Bodei

Teoria semiotica

I Sull'opera di Paolo Fabbri 145 La maschera e la parola

di Jean Baudrillarà 147 Leffetto Paolo

di Alain J.-J. Cohen 149 Spartacus

di Umberto Eco

159 Un esperimento di archeologia semiotica. Artorno a un s-1ggio di Paolo Fabbri sul "malocchio della sociologia"

di Maria Pia Pozzaro

170 Una guida dietro di noi: Barthes e la svolta di Gianfranco Marrone

II Prospettive della semiotica

188 Polisensorialità e autonomia della dimensione figurativa di Jacques Fontanille

213 Dalla significazione al senso: per una semiotica senza ontologia

di François Rastier

241 Una svolta e qualche possibile incroc di Patrizia Violi

260 Significato, interazione, testo. Consider d i M a r i n a S b i s à

I I I L e s e m i o t i c h e in a z i o n e

278 Il tempo intersoggettivo: in difesa del di Eric Landowski

299 Del corpo-massa di Francesco Marsciani 308 I contratti e la beffa

d i Jacques Geninasca

324 La memoria geroglifica. Riflessioni ser tespizio dei "Principi di Scienza Nuova Vico

di Omar Calabrese

337 Terra Incognita: "altro" e "alterirà" ne la Nuova Francia di Jacques Cartier di Paul Perron

3 5 2 L i m p l i c i t a z i o n e d e l s a c r o n e l l a l i n g u a d i M a n a r H a m m a d

365 Bibliografia delle opere di Paolo Fabb 375 Riferimenti biblioerafici

(4)

lla "doxa"

e Kerckhove ione dei valori affesoli

u . c o m p a r a t i s m e "

3 t l e n n e

)no certe barriere Lrilli

per una semiotica della sfida l e i

t i c a

di Paolo Fabbri e la parola rillard o

Cohen lco

rto di archeologia semiotica. Attorno a un lo Fabbri sul "malocchio della sociologia"

Pozzato

etro di noi: Barthes e la svolta l Marrone

re della semiotica :à e autonomia

ntanille

della dimensione figurativa azione al senso: per una semiotica senza .astier

241 Una svolta e qualche possibile incrocio di Patrizia Violi

260 Significato, interazione, testo. Considerazioni prolwisorie d i M a r i n a S b i s à

III Le semiotiche in azione

278 Il tempo intersoggetrivo: in difesa del ritardo di Eric Landowski

299 Del corpo-massa di Francesco Marsciani 308 I contratti e la beffa

d i Jacques Geninasca

324 La memoria geroglifica. Riflessioni semiotiche sul fron- tespizio dei "Principi di Scienza Nuova" di Giambattista Vico

di Omar Calabrese

337 Terra Incognita: "altro" e "alterità" nei "Voyages"

la Nuova Francia di Jacques Carrier di Paul Perron

352 Limplicitazione del sacro nella lingua araba di Manar Hammad

365 Bibliografia delle opere di Paolo Fabbri 375 Riferimenti bibliografici

(5)

Piccola filosofia dell'enunciazione di Bruno Latour

i;;ff :':*ïïff iî'Jïl;l'â ""'"

Mi sono sovente domandato, contemplando il F.egio -,rri- l o d e l P a r t e n o n e , a t t r a v e r s o la n u v o l a n e r a d e l l ' i n q u i n a m e n t o o nella sala del British Museum - dove sono conservati i m a r m i d i L o r d E l g i n - a c h e c o s a a s s o m i g l i e r e b b e u n a m o - derna processione delle Panatee. Quali sarebbero i nostri rap- p r e s e n t a n t i ? D i q u a n t i g e n e r i o s p e c i e s a r e b b e r o c o m p o s t i ? A quale etichetta obbedirebbe la loro disposizione? Verso quali vaste mura confluirebbero? Quanti fra loro avrebbero forma umana? Se dovessero parlare, giurare o fare sacrifici in comu- n e , d a q u a l i r i t i c i v i l i o r e l i g i o s i s a r e b b e r o c h i a m a t i a r a c c o l t a e su .quale agorà? Se un canto dovesse accompagnare la loro m a r c r â o u n n t m o s c a n d i r e le l o r o l u n g h e o n d u l a z i o n i , q u a l i s u o n i s i a s c o l t e r e b b e r o e d i q u a l i s t r u m e n t i ? P o s s i a m o im m a - g i n a r e t a l i P a n a t e e ? F o r s e . . . s e c i s i p r e n d e s s e l a b r i g a d i r i c e r - care ciascuna delle istanze che inviano, delegano, designano i loro rappresentanti per la grande festa. Se una tale inchiesta fosse possibile, allora il mondo in cui viviamo cesserebbe di essere moderno; ciô sarebbe per tutta la terra un grande sollie- vo, e chiamerei queste schiere di mediatori teorie di delegati.

P a r t e n d o d a l l a s e m i o t i c a

È o r m a i t r a d i z i o n e c h i a m a r e " e n u n c i a z i o n e " I' i n s i e m e d e g l i elementi assenti, la cui presenza è nondimeno presupposta dal discorso, grazie alle marche che aiutano il locutore competente a raccoglierli al fine di dare senso all'enunciato. E ugualmente

(6)

t r a d i z i o n a l e , a l m e n o i n G r e i m a s , d i s t i n g u e r e a c c u r a t e m e n t e I ' e n u n c i a z i o n e c o s i c o m ' è i n s t a l l a t a o i s c r i t t a n e l d i s c o r s o , d a l l ' e n u n c i a z i o n e p r o p r i a m e n t e d e t t a , c h e è s e m p r e s o l o p r e - s u p p o s t a . I n f i n e , è c o n c e s s o , s e m p r e in G r e i m a s , d i n o n c o n s i - d e r a r e l ' e n u n c i a z i o n e c o m e I ' i n s i e m e d e l l e c o n d i z i o n i s o c i a l i , e c o n o m i c h e , m a t e r i a l i , p s i c o l o g i c h e o p r a g m a t i c h e c h e c i r - c o n d a n o I ' e n u n c i a t o . L e n u n c i a z i o n e n o n r i n v i a i n q u a n t o t a l e alla pragmatica, all'atto di discorso (speech act) o a un fonda- m e n t o s o c i a l e d e l l a c o m u n i c a z i o n e . T u t t e q u e s t e p o s s i b i l i r a p - p r e s e n t a z i o n i al di là dell'enunciato sono fermamente instal- i a t e i n a l t r i e n u n c i a t i . i l r o m a n z i e r e " i n c a r n e e o s s a " n o n è I ' e n u n c i a t o r e d e l s u o r o m e n z o . È u n p e r s o n a g g i o d i u n a l t r o r a c c o n t o , p e r e s e m p i o q u e l l o d i u n o s t o r i c o , d i u n c r i t i c o letterario, o di un giornalista venuto a intervistarlo. Questo rifiuto di un al di là del discorso è stato fondamentale tanto p e r l a s e m i o t i c a q u a n t o p e r l a l i n g u i s t i c a . È c i ô c h e h a p e r - messo loro di fondarsi come discipline sistematiche e di sbaraz- zarsi degli esseri in carne e ossa, che volevano fin qui sempre i n t e r v e n i r e n e l f u n z i o n a m e n t o d e l c o d i c e . A p p e n a i n c o m i n - c i a m o a n o m i n a r e I ' e n u n c i a t o r e , a d e s i g n a r l o , a d a r g l i u n t e m p o , u n l u o g o e u n v o l t o , c o m i n c i a m o u n r a c c o n t o ; d e t t o altrimenti, "debrayamo" a partire dall'enunciazione verso I'enun- ciato. Passiamo dall'enunciazione marcata all'enunciazione iscritta o installata nel racconto. Queste assenze sono dunque al tempo s t e s s o in n o m i n a b i l i e m a r c a t e , e b e n c h é n o n p o s s a n o e s s e r e afferrate direttamente sono ugualmente reperibili.

B i s o g n a d i s t i n g u e r e a c c u r a t a m e n t e d u e o p e r a z i o n i d i r i c e r - c a d e l l ' e n u n c i a t o r e n - 1 , l a c u i c o n f u s i o n e , d o p o i l d i b a t t i t o della svolta linguistica, awelena le relazioni fra le scienze del t e s t o e l e s c i e n z e s o c i a l i o n a t u r a l i . L a p r i m a r i c e r c a c o n s i s t e n e l l ' i n n e s t a r e u n n u o v o d i s c o r s o , B , s u l p r i m o , A , e n e l c o - s t r u i r e u n a s c e n a c h e è d e t t a " c o n t e s t o p r a g m a t i c o d i A " . C o s i c o m e s i r i t r o v a L u c i e n d e R u b e m p r é i n p i ù r o m a n z i d i BaLzac, allo stesso modo si ritrovano piir Balzac nei suoi ro- m a n z i e n e i l i b r i d i c r i t i c a l e t t e r a r i a . - N o n s i t r a t t a c e r t o d i u n a s e m p l i c e c o i n c i d e n z a m a , i n e f f e t t i , s i t r a t t a d i u n a c o - s t r u z i o n e d i c o n t i n u i t à ( i s o t o p i a ) c h e c h i e d e d e g l i i n n e s t i , d e l l a v o r o , d e g l i a l l i n e a m e n t i d i f o n t i e d i p r o v e . S i v a d a u n r a c c o n t o a l l ' a l t r o , n o n s i v a d a u n t e s t o a l s u o c o n t e s t o . S i tratta qui di un principio relativista che pone lo stesso genere

7 2

d i p r o b l e m a c h e p o n e i l t r a s p o r t o d i e n u s o e r i m e n t a t o r e c h e s i t r o v a s u l t r e n o d i E i r .i trorra sulla scarpata. Il contesto è come u n ' i p o t e s i s u p e r f l u a ( L a t o u r 1 9 9 8 ) .

Q u e s t a r i c e r c a d e l l ' e n u n c i a t o r e n - I c o n scenografici degli enunciati non è ciô che c h e r e m o I ' e n u n c i a z i o n e e n o n l a d e n u n c i , dissimulato sotto le ^pparenze del narrator

n - l n o n è i l p e r s o n a g g i o (i n d i v i d u a l e o c o l c o n t o d i d e n u n c i a , è p o s s i b i l e p e r ô d e f i n t r a d i z i o n a l e , d a B e n v e n i s t e a G r e i m a s , c i i n a c e s s i b i l e . C o n s i s t e n e l d e f i n i r e I ' e n u n c i a z lizzazione delle potenzialità del discorso; det il passaggio dalla langue alla parola. Qur t o t a l m e n t e a c c e t t a b i l e p e r u n l i n g u i s t a o aveva bisogno di considerare la lingua con prendere gli atti di parola come attualizz,

per sbarazzarsi dell'esercito dei sociologi, , psicologi e dei critici, i quali pretendeva contesto del discorso, senza altra forma di

D a l m o m e n t o c h e n o n v o g l i a m o f a r c i r stema della lingua" che del "contesto soc l a s c i a r e la s e m i o t i c a . C e r t o , n o n r i t o r n e r e i né al contesto sociale, e dunque, in questo remo il progetto di Greimas, ma andremo a sto progetto ciô che ci è utile al fine di conr e n u n c i a z i o n e s i a l a n o z i o n e d i " m e d i a z i o n I'idea di un'appropriazione della langue att

L e n u n c i a z i o n e è u n a t t o d i i n v i o , d i m t g". È qua.tto dice la sua eûmologia ex-n messaggero, un nunzio. Riprendendo la dr p r a , p o s s i a m o o r a d e f i n i r e I ' e n u n c i a z i o n e : d i m e d i a z i o n e d i c u i l a p r e s e n z a è n e c e s s a r i assenti dagli enunciati, la traccia della loro r resra marcara o lscnrta in modo tale che l:

dedurre a partire dal movimento degli enu d e l l ' e n u n c i a z i o n e s o n o c o m e i l m a g n e t i s m o d a i v u l c a n i e c h e l e f a g l i e d e l l a t e r r a c u s t o d d o s i . B e n c h é n u l l a d a l l ' e s t e r n o tr a d i s c a il l o t i c o è p o s s i b i l e , m i l i o n i d i a n n i d o p o , r n

(7)

: n o i n G r e i m a s , d i s t i n g u e r e accuratamente s i c o m ' è i n s r a l l a t a o i s c r i t t a nel discorso, p r o p r i a m e n r e d e r r a , c h e è sempre solo pre- ) c o n c e s s o , s e m p r e in G r e i m a s , d i n o n consi- r n e c o m e I ' i n s i e m e delle condizioni sociali, e r i a l i , p s i c o l o g i c h e o p r a g m a t i c h e che cir- Lto. L'enunciazione non rinvia in quanto rale ll'atto di discorso (speecb act) o a un fonda-

a comunicazione. Tutte queste possibili rap- i l à d e l l ' e n u n c i a r o sono fermamente instal- : i a t i . I l r o m a n z i e r e " i n carne e ossa" non è suo romanzo. È un personaggio di un alrro m p i o q u e l l o di uno srorico, di un critico r giornalista venuto a intervistarlo. Questo i l à d e l d i s c o r s o è s t a r o fondamenrale tanro l u a n t o p e r l a l i n g u i s t i c a . È c i à c h e h a p e r - larsi come discipline sistematiche e di sbaraz- n carne e ossa, che volevano fin qui sempre n z i o n a m e n t o del codice. Appena incomin- e l ' e n u n c i a t o r e , a d e s i g n a r l o , a dargli un e un volto, cominciamo un racconto; detto amo" a. partire dall'enunciazione verso l'enun-

enuncrazlone marcata all'enunciazione iscritta conto. Queste assenze sono dunque al tempo li e marcate, e benché non possano essere ) n t e s o n o u g u a l m e n t e r e p e r i b i l i .

u e t e a c c u r â t a m e n t e d u e o p e r a z i o n i d i r i c e r - e n - 1 , l a c u i confusione, dopo il dibartito stica, awelena le relazioni fra le scienze del s o c i a l i o n a t u r a l i . L a p r i m a ricerca consisre : r u o v o d i s c o r s o , B , s u l primo, A, e nel co-

c h e è d e t t a " c o n r e s r o pragmarico di 4".

va Lucien de Rubempré in più romanzi di modo si ritrovano più Balzac nei suoi ro- d i c r i t i c a l e t t e r a r i a . N o n si tratra certo di cidenza ma, in efferri, si rrarra di una co- r u i t à ( i s o t o p i a ) c h e c h i e d e degli innesti, del eamenti di fonti e di prove. Si va da un

non si va da un testo al suo contesto. Si incipio relativista che pone lo stesso genere

di problema che pone il trasporto di enunciati tra il bravo r p . i i - " n t " t o r e c h è s i t r o v a s u l t r e n o d i E i n s t e i n e . q u e l l o c h e , i t . o u , s u l l a s c a r p a t a . Il c o n t e s t o è c o m e I ' e t e r e d e i f i s i c i , è u n ' i p o t e s i s u p e r f l u a (L a t o u r 1 9 9 8 ) .

Q u e s t a r i c e r c a d e l l ' e n u n c i a t o r e n - 1 c o n i m e t o d i e i m e z z i s c e n o g r a f i c i d e g l i e n u n c i a t i n o n è c i ô c h e i n t e r e s s a q u i . C e r - c h e r e m o I ' e n u n c i a z i o n e e n o n l a d e n u n c i a d e l v e r o a u t o r e , dissimulato sotto le apparenze del narratore. Se I'enunciatore

n-l non è il personaggio lindividuale o collettivo) di un rac- c o n t o d i d e n u n c i a , Ë " p o s s i b i l e p e r à d e f i n i r l o ? L a s o l u z i o n e t r a d i z i o n a l e , d a B e n v e n i s t e a G r e i m a s , c i è s f o r t u n a t a m e n t e i n a c e s s i b i l e . C o n s i s t e n e l d e f i n i r e I ' e n u n c i a z i o n e c o m e I ' a t t u a - lizzazione delle potenzialità del discorso; detto altrimenti come il passaggio dalla langue alla parolr. Questa soluzione era t o t à l - . À i . a c c e t t a b i l e p e r u n l i n g u i s t a o u n s e m i o t i c o , c h e aveva bisogno di considerare la lingua come un sistema e di prendere g1i atti di parola come attualizzazioni individuali, pe, sbaraz"rarsi dell'eiercito dei sociologi, degli storici, degli psicologi e dei critici, i quali pretendevano di parlare del c o n t e s t o d e l d i s c o r s o , s e n z a a l t r a f o r m a d i p r o c e s s o .

D a l m o m e n t o c h e n o n v o g l i a m o f a r c i c a r i c o p i i r d e l " s i - s t e m a d e l l a l i n g u a " c h e d e l " c o n t e s t o s o c i a l e " , b i s o g n a q u i l a s c i a r e la s e m i o t i c a . C e r t o , n o n r i t o r n e r e m o n é a l l a n a t u r a n é a l c o n t e s t o s o c i a l e , e d u n q u e , i n q u e s t o s e n s o ' n o n t r a d i - remo il progetto di Greimas, ma andremo a prelevare 4" q"9- r t o p r o g è t t o c i ô c h e c i è u t i l e a l f i n e d i c o n s e r v a r e s i a l ' a t t o d i e . t u n c i a z i o n e s i a l a n o z i o n e d i " m e d i a z i o n e " , a b b a n d o n a n d o l'idea di un'appropriazrone della langue attraverso la parole.

Lenunciazione è un atto di invio, di mediazione, di dele- ga. È quanto dice la sua etimologia ex-nuncius, inviare un messaggero, un nunzio. Riprendendo la definizione data so- pra, polsiamo ora definire l'enunciazione: insieme degli atti à i m è d i a z i o n e d i c u i l a p r e s e n z a è n e c e s s a r i a a [ s e n s o ; b e n c h é assenti dagli enunciati, la traccia della loro. necessaria. Presenza resta marcata o tscrltta in modo tale che la si puô indurre o dedurre a partire dal movimento degli enunciati. Le marche dell'enunciàzione sono come il magnetismo che la lava rigetta dai vulcani e che le faglie della terra custodiscono raffreddan- dosi. Benché nulla dall'esterno tradisca il loro Passato magne- t i c o è p o s s i b i l e , m i l i o n i d i a n n i d o p o , i n t e r r o g a r e l e r o c c e

(8)

con il magnetografo per ritrovarne le tracce, fedelmente cu- s t o d i t e , d e l l ' o r i e n t a z i o n e d e l p o l o m a g n e t i c o , c o s i c o m e e r a i l g i o r n o d e l l ' e r u z i o n e .

" C e qui se passe": il primo regime d'enunciazione

P a s s a n d o d a l l ' e n u n c i a t o a l l ' e n u n c i a z i o n e n o n s i i n c o n t r a i l s o c i a l e , n é l a n a t u r a , m a , m o l t o t r a d i z i o n a l m e n t e , s u l l ' e s s e r e d e f i n i t o c o m e e s i s t e n z a .

L e n u n c i a z i o n e , I ' i n v i o d e l m e s s a g g i o o d e l m e s s a g g e r o è c i ô c h e p e r m e t t e d i r i m a n e r e i n p r e s e n z a , o s s i a d ' e s s e r e , o s s i a d ' e s i s t e r e . N o n c a d i a m o p e r t a n t o s u q u a l c u n o o s u q u a l c h e c o s a , n o n c i i m b a t t i a m o i n u n ' e s s e n z a , m a i n u n p r o c e s s o , i n un movimento, un passaggio, Ietteralmente un passaggio-tra- sferimentot nel senso che questa espressione ha nei giochi con l a p a l l a . L a d e f i n i z i o n e d e l l ' e n u n c i a z i o n e c o m e p r i m o i n v i o (débrayage attanziale, spaziale e temporale) non è inesatta, è s o l t a n t o t r o p p o r e s t r i t t i v a , p o i c h é c o r r i s p o n d e a u n o s o l o d e i passaggi tra quelli che impareremo a riconoscere. Questa de- f i n i z i o n e , a b b a s t a n z a p r i m i t i v a , è i l s o l o p o s t u l a t o o n t o l o g i c o di cui avremo bisogno: partiamo da un'esistenza continuata e a r r i s c h i a t a - c o n t i n u a t a p e r c h é a r r i s c h i a t a - e n o n d a u n ' e s - s e n z a ; p a r t i a m o d a l l a m e s s a in p r e s e n z a e n o n d a l l a p e r m a - nenza.

Partiamo dunque dal uinculum stesso, ossia dal passaggio e dalla relazione, non accettando come punto di partenza alcun essere che non sia sortito da questa relazione. Non partiamo dagli uomini, né dal linguaggio - questo tardivo - né dalla comunicazione. Partiamo dalla relazione definita in maniera m o l t o b a n a l e , f i n d a g l i a l b o r i d e l l a f i l o s o f i a , c o m e u n a c e r t a m e s c o l a n z a d i s t e s s o e a l t r o : A è B , t a l e è l a p r e d i c a z i o n e primitiva della filosofia, è il passaggio, la trasformazione, la s o s t i t u z i o n e , l a t r a d u z i o n e , la d e l e g a , la s i g n i f i c a z i o n e , I ' i n v i o , I'embrayage, la rappresentazione di A attraverso B. Tutti que- s t i t e r m i n i s o n o e q u i v a l e n t i , c i ô v a l e a d i r e c h e d e s i g n a n o a

' D'ora in poi tradurremo pdsse con "passaggio-trasferimento" e pdssage c o n passaggio tN.d.T.l.

/ 4

l o r o m o d o i l m o v i m e n t o d i p a s s a g g i o c h t s e n z a , L o s t e s s o , o s s i a i l m a n t e n i m e n t o pagato con dell'altrr, ossia un invio. Non r p i i r p r e c i s i , a p a r t e i l p o s t u l a t o o n t o l o g i c m o l t o p i i r b a n a l i . Questo permette di n<

c i ô c h e " è " d a c i à c h e " s i g n i f i c a " , c i ô c h c h e " s o s t i t u i s c e " , c i ô c h e " r a p p r e s e n t a " d a m o n d o d e l s e n s o e i l m o n d o d e l l ' e s s e r e u n i c o m o n d o , v a l e a d i r e q u e l l o d e l l a t r a c l o d e l l a s o s t i t u z i o n e , d e l l a d e l e g a , d e l p z p a r o l e d e l c i o è . . .

I l n o s t r o p u n t o d i p a r t e n z a è m o l t o s e n t u t t a l a t r a d i z i o n e a n t i e s s e n z i a l i s t a , b e n c h , m o l t o p e r c h i a r i r l o . S a p p i a m o s o l t a n t o c l t r a c c e d e l l ' e s s e r e s o l o a l m o m e n t o d e l l a s o r a l t r a d e f i n i z i o n e d i u n ' e s s e n z a d i r e m o c h e s o " , p o i c h é n o n h a i m e z z i p e r m a n t e n e r s i d i d u r a r e . C i ô p o s t o , n o n p o s s i a m o r i m a s c i n a t i , a d e c l i n a r e l a l i s t a d e l l e p a r o l e c l l e u n e a l l e a l t r e . D o b b i a m o s e g u i r e g l i i semiotica. Il suo grande vantaggio è stato <

le questioni piùr difficili (la creazione letter d e l s e n s o ) s e n z e p e r q u e s t o f a r r i c o r s o a l l ' i n n o m i n a b i l e . N o n h a m a i r i n u n c i a t o r e n z t a r e , a p a r l a r e d e l s e n s o i n d i c i b i l e - l a r n e i n g e r g o . S u l s u o e s e m p i o , d e v e e s s t terizzare le forme di enunciazione, poiché e n e g l i e n u n c i a t i - c e r c a n d o , s e p o s s i b i l e , d i r n g e r g o .

F i n o a q u i , h o p a r l a t o d i e n u n c i a z i o n e figure che le sono sempre associate, I'ent ciatario. Avevo delle buone ragioni Per nol d u e t e r m i n i , p e r c h é s e s i a g g i u n g e lo r o l ' e n va immancabilmente presi nella situazione u n l o c u t o r e , u n l o c u t a r i o , u n m e s s a g g i o . ( che abbiamo a che fare con degli umani, n t r a t t i d i l i n g u a g g i o , e n i e n t e c i d i c e c h e s i 1 teparare i corpi parlanti dai messaggi circ b i s o g n a e s s e r e c a p a c i d i m a n t e n e r e i t e t

(9)

afo per ritrovarne le rracce, fedelmente cu- t a z i o n e d e l p o l o m a g n e r i c o , cosi come era il n e .

: i l p r i m o r e g i m e d'enunciazione

n u n c i a t o a l l ' e n u n c i a z i o n e non si incontra il r r a , m a , m o l r o r r a d i z i o n a l m e n t e , sull'essere ttenza.

, I'invio del messaggio o del messaggero è d i r i m a n e r e i n p r e s e n z a , o s s i a d ' e s s e r e , o s s i a r d i a m o p e r t a n t o s u qualcuno o su qualche

t t i a m o i n u n ' e s s e n z a , m a i n u n p r o c e s s o , i n n passaggio, letteralmenre un passaggio-tra- rso che questa espressione ha nei giochi con

i z i o n e d e l l ' e n u n c i a z i o n e c o m e p r i m o i n v i o ale, spaziale e temporale) non è inesatta, è : s t r i t t i v a , poiché corrisponde a uno solo dei

che imparer!mo a riconoscere. Quesra de-

r z a p r i m i t i v a , è i l s o l o posrulato ontologico ) g n o : p a r t i a m o d a u n ' e s i s t e n z a c o n t i n u a t a e inuata perché arrischiata - e non da un'es-

a l l a m e s s a in presenza e non dalla perma- re dal uinculum sr!sso, ossia dal passaggio e n accettando come punto di partenza alcun sortito da questa relazione. Non partiamo dal linguaggio - questo tardivo - né dalla r r t i a m o d a l l a r e l a z i o n e definita in maniera

dagli albori della filosofia, come una cerra s s o e a l t r o : A è B, tale è la predicazione osofia, è il passaggio, la trasformazione, la d u z i o n e , l a d e l e g a , la s i g n i f i c a z i o n e , I ' i n v i o , presentazione di A attraverso B. Tutti que- q u i v a l e n t i , c i ô v a l e a dire che designano a

:lr.emo Passe con "passaggio-trasferimento" e passage

l o r o m o d o i l m o v i m e n t o d i p a s s a g g i o c h e m a n t i e n e i n p r e - s e n z a . L o s t e s s o , o s s i a i l m a n t e n i m e n t o n e l l a p r e s e n z a , è p a g a t o c o n d e l l ' a l t r o , o s s i a u n i n v i o . N o n s i p u ô e s s e r e m o l t o p i i r p r e c i s i , a p a r t e i l p o s t u l a t o o n t o l o g i c o s u m m e n z i o n a t o , m o l t o p i ù b a n a l i . Questo permette di non distinguere piir c i à c h e " è " d a c i à c h e " s i g n i f i c a " , c i è c h e " t r a d u c e " d a c i ô c h e " s o s t i t u i 5 ç s " , ç i i c h e " r a p p r e s e n t a " d a c i ô c h e " i n v i a " . I l m o n d o d e l s e n s o e i l m o n d o d e l l ' e s s e r e s o n o u n o s t e s s o e u n i c o m o n d o , v a l e a d i r e q u e l l o d e l l a t r a d u z i o n e , c i o è q u e l - l o d e l l a s o s t i t u z i o n e , d e l l a d e l e g a , d e l p a s s a g g i o - i n a l t r e p a r o l e d e l c i o è . . .

I l n o s t r o p u n t o d i p a r t e n z a è m o l t o s e m p l i c e , c o n f o r m e a t u t t a l a t r a d i z i o n e a n t i e s s e n z i a l i s t a , b e n c h é l a c o s a n o n s e r v a m o l t o p e r c h i a r i r l o . S a p p i a m o s o l t a n t o c h e r i c o n o s c i a m o I e t r a c c e d e l l ' e s s e r e s o l o a l m o m e n t o d e l l a s o s t i t u z i o n e . D i o g n i a l t r a d e f i n i z i o n e d i u n ' e s s e n z a d i r e m o c h e è " s p o g l i a d i s e n - s o " , p o i c h é n o n h a i m e z z i p e r m a n t e n e r s i in p r e s e n z a , o s s i a d i d u r a r e . C i ô p o s t o , n o n p o s s i a m o r i m a n e r e a l u n g o a f f a - s c i n a t i , a d e c l i n a r e l a l i s t a d e l l e p a r o l e c h e s i s o s t i t u i s c o n o l e u n e a l l e a l t r e . D o b b i a m o s e g u i r e g l i i n s e g n a m e n t i d e l l a semiotica. Il suo grande vantaggio è stato quello di affrontare le questioni più difficili (la creazione letteraria, la costruzione d e l s e n s o ) s e n z a p!r q u e s t o f a r r i c o r s o a l l ' a m m i r a z i o n e o a l l ' i n n o m i n a b i l e . N o n h a m a i r i n u n c i a t o a d e f i n i r e , a d i f f e - renziare, a parlare del senso indicibile - salvo talvolta par- l a r n e i n g e r g o . S u l s u o e s e m p i o , d e v e e s s e r e p o s s i b i l e c a r a t - terizzare le forme di enunciazione, poiché esse restano marcate negli enunciati - cercando, se possibile, di non parlare troppo ln gergo.

F i n o a q u i , h o p a r l a t o d i e n u n c i a z i o n e , e n o n d e l l e d u e figure che le sono sempre associate, l'enunciatore e I'enun- ciatario. Avevo delle buone ragioni per non fidarmi di questi d u e t e r m i n i , p e r c h é s e s i a g g i u n g e lo r o l ' e n u n c i a t o , c i s i r i t r o - va immancabilmente presi nella situazione di comunicazione:

u n l o c u t o r e , u n l o c u t a r i o , u n m e s s a g g i o . O r a , n i e n t e c i d i c e che abbiamo a che fare con degli umani, niente ci dice che si tratti di linguaggio, e niente ci dice che si possano addirittura separare i corpi parlanti.dai messaggi. circolanti. Purtuttavia b r s o g n a e s s e r e c a p a c l d l m a n t e n e r e I t e r m l n l e n u n c l a t o r e ,

(10)

e n u n c i a t a r i o , e n u n c i a t o , senza per questo conservare alcuna t r a c c i a d e l l o r o a n t i c o I e g a m e con la situazione di comunica- z_ione. A tal proposito abbiamo bisogno di esplorare i regimi d i e n u n c i a z i o n e a p p a r e n r e m e n r e m o i t o l o n t a n i d a q u e l l i d e l l a t r a d i z i o n e l e t t e r a r i a s u l l a quale la semiorica si è dapprima affilata le unghie.

S e a f f r o n t i a m o i l p r i m o regime di enunciazione, com- p r e n d i a m o i m m e d i a t a m e n t e che siamo infiniramenre lontani dall'umana comunicazione. Questo primo regime, infatti, non i m p l i c a l ' e n u n c i a t o e n e m m e n o un enunciatario. Che cosa i m p l i c a a l l o r a ? S o l o u n e n u n c i a r o r e . Che cosa fa questo enun- c i a t o r e ? C h i è ? C i o è , n o n dimentichiamolo, che cosa passa ( t r a s f e r i s c e ) ? S é m e d e s i m o . U n s i m i l e . U n quasi simile. Qual é i l r i s u l t a t o d e l p a s s a g g i o - t r a s f e r i m e n t o ? O t t e n e r e s e m p r e u n . e n u n c i a t o r e i n presenza, quasi simile a quelli che lo pre- c e d o n o . P a g a i l prezzo della durata con il passaggio a un quasi simile. Dove possiamo rrovare una forma d'enunciazione c o s i s t r a n a in c u i m a n c h i I'enunciato e l'asimmetria tra enun- c i a t o r e e d e n u n c i a t a r i o ? Dapperturro. Sono i uiuenti. Di- m e n t i c h i a m o s e m p r e c h e anche i viventi enunciano e che durano perché .otiono iI rischio di passare a un altro vivenre s i m i l e a l o r o . Che cosa passano? G e n i , c i t o p l a s m i , e c o s i s t e m i , f o r m e v i t a l i , l ' e i d o n d e l l a loro specie? Forse rutto quesro, ma p o c o c i i n t e r e s s a in q u e s t o punto. Non vogliamo ancora t r a s f o r m a r e i n u n m e s s a g g i o che passa di corpo in corpo q u e l l o c h e è p r i m a d i t u t t o i l passaggio senza messaggio da c o r P o a c o r p o .

Chiameremo il primo regime di enunciazione "riproduzio- ne". Questo è caratterizzato dall'assenza di enunciati e dall'as- s e n z a d i a s i m m e t r i a t r a enunciatore ed enunciatario. Quello c h e p a s s a d a l l ' u n o a l l ' a l t r o è l'uno verso I'altro, e questo altro è l o s t e s s o , q u a s i l o s r e s s o (b i s o g n e r e b b e d i r e è [ o s r e s s o , a p r e s c i n d e r e d a l d a r w i n i s m o , m a ciô significherebbe già sup- p o r r e r i s o l t e t u r r a u n a s e r i e di controversie. Accontenriamoci d e l l a n o z i o n e , perfettamenre vaga, di "quasi simile"). Per un o s s e r v a t o r e e s t e r n o - c h e n o n e s i s t e ancora - il risultato del passagio (trasferimento) è la durata: I'eucalipto gigante di

fronte alla mia finestra c'è sempre, e lo scoiattolo chè si annida t r a i r a m i , è s e m p r e p r e s e n r e - a meno che non siano i suoi d i s c e n d e n t i .

A c c e t t a n d o l' i o o t e s i d i \ T h i t e h e a d s u l l " ' t r e b b e e s t e n d e r e I ' e n u n c i a z i o n e , c o s i d e 1 v i v e n t i m a a n c h e a g l i i n e r t i . A n c h e g l i i n e r n o m â , a l c o n t r a r i o d e i v i v e n t i , n o n p s i m i l e . R e s t a n o , s c e l g o n o d i r e s t a r e lo s t e stesso (\Thitehead 1929). Per un osserva n o n e s i s t e a n c o r a , p e r c h é I ' o s s e r v a z i o n e e t e n g o n o a u n a l t r o r e g i m e d i e n u n c i a z i o r metria è ancora discernibile. Si ha un'imore P o s s i a m o d i r e c o n W h i t e h e a d c h e g l i i À e r s c e l g o n o d i m a n t e n e r s i in p r e s e n z a s e n z a mediario azzardato di un altro corDo.

I n q u e s t o r e g i m e d i e n u n c i a z i o n e c h i a r d i m e g l i o , " r i p r o d u z i o n e " , n o n r i c o n o s c i a l i a r e d e l l ' e n u n c i a t o - n o n p a s s a n i e n t e q u e l l i c h e p a s s a n o - m a n o n r i c o n o s c i a m s t i n z i o n e t r a e n u n c i a t o r e e d e n u n c i a t a r i o . mente nel caso dei viventi (il discendente <

q u a s i s i m i l e ) o n o n h a m a i l u o g o p o i c h é r i m a n e r e s i m i l e . G l i i n e r t i r e s t a n o - s e I s e n s o - g l i s t e s s i e n u n c i a t o r i c h e p a s s a n o e stessi. Di conseguenza noi non riconosciar situazione familiare - che diventerà fam

della dualità o del dialogo enunciatore/enr v e n t i n é g l i i n e r t i s o n o m a i n e l l a s i t u a z i o p e r c h é s i a n o m u t i , m a p e r c h é n o n s o n c esseri diversi posti faccia a faccia. Sono n u m e r o s l e c o n t l n u l .

C o m e r i c o n o s c e r e m o a l l o r a , i n a s s e n z a <

f a m i l i a r i d e l l ' e n u n c i a z i o n e , le m a r c h e d e l m e n t o e . d e l p a s s a g g i o - t r a n s i t o . s o p r a r i <

n o s t r i u n i c i m e z z i p e r o r i e n t a r c i ? E ( f o r s c a s o s i a d e i v i v e n t i c h e d e g l i i n e r t i , r i c e r c i p r e c i s a d e l l ' e n u n c i a z i o n e a v v i a t a d a l l a s e c a s o d e l t e s t o n a r r a t i v o ? A l c o n t r a r i o . L a g i o è a c c e c a n t e n e l c a s o d e g l i i n e r t i e d è i d i s c e r n i b i l e n e i c a s o d e i v i v e n t i , S i c c o m e r a n o n e l l ' e s s e r e , n o n f a n n o m a i d i f f e r e n z , c i a t o r i e d e n u n c i a t a r i e s o n o n u m e r o s i s s ctaztone si traduce semDre con la contit

/ o

(11)

l c i a t o , s e n z a per questo conservâre alcuna t i c o l e g a m e con la situazione di comunica- s i t o a b b i a m o bisogno di esplorare i regimi , p a r e n t e m e n r e m o l t o l o n t a n i d a q u e l l i della i a s u l l a q u a l e l a semiotica si è dapprima i l p r i m o regime di enunciazione, com- i a t a m e n t e che siamo infinitamente lontani icazione. Questo primo regime, infatti, non o e n e m m e n o un enunciatario. Che cosa r u n e n u n c i a t o r e . Che cosa fa questo enun- i o è , n o n d i m e n t i c h i a m o l o , che cosa passa e d e s i m o . U n s i m i l e . U n q u a s i s i m i l e . Qual p a s s a g g i o - t r a s f e r i m e n r o ? O t t e n e r e s e m p r e

p r e s e n z a , q u a s i s i m i l e a q u e l l i c h e l o p r e - rezzo della durata con il passaggio a un p o s s i a m o tr o v a r e una forma d'enunciazione n a n c h i I ' e n u n c i a t o e I'asimmetria tra enun- a t a r i o ? D a p p e r t u t t o . Sono i uiuenti. Dr- r r e c h e a n c h e i viventi enunciano e chc 'ono il rischio di passare a un altro vivenre c o s a p a s s a n o ? G e n i , c i r o p l a s m i , ecosistemi, n d e l l a l o r o specie? F o r s e t u t t o q u e s r o , ma

i n q u e s r o punro. Non vogliamo ancora m e s s a g g i o . c h e p a s s a d i corpo in corpo r d l t u r r o i l passaggio senza messaggio da rrimo regime di enunciazione "riproduzio-

tertzzato dall'assenza di enunciati e dall'as- a t r a e n u n c i a r o r e ed enunciatario. Quello rll'altro è I'uno verso I'altro, e quesro alcro

o s t e s s o ( b i s o g n e r e b b e d i r e è l o s r e s s o , a ' w i n i s m o , ma ciô significherebbe già sup- r n a s e r i e d i controversie. A c c o n t e n t i a m o c i 3 t t a m e n t e v a g a , di "quasi simile"). Per un

- che non esisre ancora - il risultato del e n t o ) è l a durata: I'eucalipto gigante di tra c'è sempre, e lo scoiattolo che si annida e p r e s e n r e - a meno che non siano i suoi

A c c e t t a n d o l' i p o t e s i d i \ X / h i t e h e a d s u l l " ' i n h e r i t a n c e " , s i p o - r r e b b e e s t e n d e r e I ' e n u n c i a z i o n e , c o s i d e f i n i t a , n o n s o l o a i viventi ma anche agli inerti. Anche gli inerti scelgono e passa- n o m a , a l c o n t r a r i o d e i v i v e n t i , n o n p a s s a n o a u n q u a s i s i m i l e . R e s t a n o , s c e l g o n o d i r e s t a r e lo s t e s s o , e s a t t a m e n t e lo stesso (Whitehead 1929). Per un osservatore esterno - che n o n e s i s t e a n c o r a , p e r c h é I ' o , s s e r v a z i o n e . e l ' e s t e r i o r i t à a p p a r - t e n g o n o a u n a l t r o r e g r m e d r e n u n c l a z r o n e - n e s s u n a a s l m - merria è ancora discernibile. Si ha un'impressione di perennità.

Possiamo dire con \ilZhitehead che gli inerti sono viventi che scelgono di mantenersi in presenza senza passare per I'inter- mediario azzardato di un altro coroo.

I n q u e s t o r e g i m e d i e n u n c i a z i o n e c h i a m a t o , in m a n c a n z a d i m e g l i o , " r i p r o d u z i o n e " , n o n r i c o n o s c i a m o I a f o r m a f a m i - l i a r e d e l l ' e n u n c i a t o - n o n p a s s a n i e n t e c h e s i a d i v e r s o d a quelli che passano - rn" .ro., riconosciamo nemmeno la di- s i l n z l o n e t r a e n u n c l a t o r e e d e n u n c i a t a r i o . O s p a r i s c e ra p i d a - mente nel caso dei viventi (il discendente diventa I'ascendente q u a s i s i m i l e ) o n o n h a m a i l u o g o p o i c h é I ' i n e r r e s c e g l i e d i r i m a n e r e s i m i l e . G l i i n e r t i r e s t a n o - s e I ' e s p r e s s i o n e h a u n senso - gli stessi enunciatori che passano e si sostituiscono a se stessi. Di conseguenza noi non riconosciamo piir neanche la situazione familiare - che diventerà familiare in seguito - della dualità o del dialogo enunciatore/enunciatario. Né i vi- v e n t i n é g l i i n e r t i s o n o m a i n e l l a s i t u a z i o n e d i d i a l o g o , n o n p e r c h é siano muti, ma perché non sono mai almeno due esseri diversi posti

.faccii a faccia. Sono sempre molto piir n u m e r o s l e c o n u n u l .

C o m e r i c o n o s c e r e m o a l l o r a , i n a s s e n z a d i t u t t i g l i e l e m e n t i f a m i l i a r i d e l l ' e n u n c i a z i o n e , le m a r c h e d e l p a s s a g g i o - t r a s f e r i - m e n t o e . d e l p a s s a g g i o - t r a n s i t o . : o f t 1 ri c o n o s c i u t e c o m e i n o s t r i u n i c i m e z z i p e r o r i e n t a r c i ? E ( f o r s e ) i m p o s s i b i l e , n e l caso sia dei viventi che degli inerti, ricercare una definizione p r e c i s a d e l l ' e n u n c i a z i o n e a w i a t a d a l l a s e m i o t i c a n e l f a c i l e c a s o d e l t e s t o n a r r a t i v o ? A l c o n t r a r i o . L a m a r c a d e l p a s s a g - g i o è a c c e c a n t e n e l c a s o d e g l i i n e r t i e d è i n v e c e c h i a r a m e n t e d i s c e r n i b i l e n e l c a s o d e i v i v e n t i . S i c c o m e g l i i n e r t i p e r s e v e - r a n o n e l l ' e s s e r e , n o n f a n n o m a i d i f f e r e n z a a l c u n a t r a e n u n - c i a t o r i e d e n u n c i a t a r i e s o n o n u m e r o s i s s i m i ; l a l o r o e n u n - c i a z i o n e s i t r a d u c e s!m p r e c o n l a c o n t i n u i t à d i u n a f o r z a

(12)

esercitata. Come dice sempre Vhitehead, sono linee di forza.

In un certo senso sono interamente vna marca dell'enùncia- z i o n e . E s s e r e , p e r l o r o , s i g n i f i c a esercitare u n a f o r z a , è i l l o r o p r o p r i o m o d o di passare.

N e l c a s o dei viventi, a causa della difFerenza, p r e s r o cancel- l a t a , t r a e n u n c i a t o r e ed enunciatario, la loro esistenza non si c o n f o n d e g i à p i ù con la marca dell'enunciazione, con il pas- s a g g i o o l ' e s e r c i z i o di una forza. Ma siccome non fa.rno a l u n g o l a differenza rra enunciatore ed enunciarario e Ia di- s t i n z i o n e e n u n c i a z i o n e / e n u n c i a t o non è mai discernibile, i I i y : " l i a p p a i o ^ n o m a r c a r i q u a s i quanto gli inerti. Sono quasi delle linee di Forza. Anzi sono stiipi o, se si preferisce, genËalo- g i e . L e l i n e e d i f o r z a sono continue (la loio discontiiuità va i m m a g i n a t a ) , _ l e s t i r p i s o n o d i s c o n t i n u e , p a g a n o l a l o r o con- t i n u i t à c o n i l r i s c h i o s e m p r e r i p r o p o s t o d è l l a d i s c o n t i n u i t à ( g e n e r a z i o n e , morre e nascita). I viventi sono marcati da p a r t e a p a r t e d a l passaggio della generazione, dal rischio d e l l a m o r t e , d a l l a loro sosiituzione da parte dei quasi simili, m a a o g n i i s t a n t e appaiono come qualcosa di piir di questo p a s s a g g i o - d i c o n o qualcosa, sono qualcosa. - I l

l o r o - c o r p o s o n o g l i e n u n c i a t i .

Lontano dagli umani, lontano dal linguaggio, questo primo r e g i m e di .enunciazione, quello della "riproduzione", è fbnda- m e n t a l e . L , u n passaggio, è un passaggio-trasferimenro, s i a c h e s i r r a t r i d e l l e l i n e e di forza degli inérti, s!m p r e p r e s s a n r i e sotto pressione, perseveranri nell'essere, sia che si trâtti delle s t i r p i d i . v i v e n t i che . r i o t t e n g o n o l a d u r a t a a r r r a v e r s o l a g e n e - r a z i o n e d i q u a s i simili (a prescindere d a l d a r w i n i s m o ) . Uriana- I i s i d e l s e n s o che non poresse cararrerizzare c o n p r e c i s i o n e qu!sto reg.ime, sarebbe accusata, a ragione, di esserè antropo o l o g o c e n t r i c a . Se con le cose sresse n o n s i p o r e s s e srabilire u n r a p p o r r o c h e f a c c i a senso, che dia il sênso, I'indaeine s a r e b b e v a n a e sarebbe accusara, giustamente, di idealiJmo.

Fin qui, invece, abbiamo caratteriizato quesro primo regime c o n s u f f i c i e n r e precisione rale da porerlo .o^p"i".. agli lltri, provando_ c_osi che la semiotica poreva viaggiaie infiniiamente l o n t a n o d a l suo rerreno e che si poreva bénissimo superare il f a s c i n o m u t o dell'essere i n q u a n i o e s s e r e p e r s o s t i t u l r l o c o n I'essere in quanto altro. Cerch,eremo ora di precisare gli altri r e g i m i di enunciazione.

7 8

S o s t i t u z i o n e e c r e d e n z a

Tirtti gli altri regimi di enunciazione ch, no caratterizzati, al contrario del precedt d e g l i e n u n c i a t o r i e d e g l i e n u n c i a t a r i ; t u n p a r t i c o l a r i , c h e v o r r e i e s a m i n a r e p e r p r i

" o m i s s i o n e " .

I n r e g i m e d i " r i p r o d u z i o n e " , c o m e a b b vi è differenza tra cià che circola e i corpi m a v i è p u r s e m p r e q u a l c o s a c h e m a n t i o p e r a d i q u e s t o p a s s a g g i o : i c o r p i s t e s s i , l , i n e r t i o l e l u n g h e s t i r p i d e i v i v e n t i . E s i s t e ciazione ancora più strano nel quaie non caratterizzare il mantenimento di un cor g i o . I n q u e s t o r e g i m c s i p o s s o n o r i c o n o t r a s f e r i m e n t i , m a a n z i c h é e s s e r e d e i s i m i l : d i s s i m i l i , d e g l i i r r i c o n o s c i b i l i , d e l l e m e m t solo sostituzioni, da cui il nome che I O w i a m e n t e , i n q u e s t o r e g i m e , n o n v i è e enunciatario, né una differenza individuabi|

c i a z i o n e e D i a n o d e l l ' e n u n c i a t o . C o s a c h , primi analisti di ques.to regime. Sem.bra u m a i n u m a n o , p e r i c o l o s o , a t e m p o r a l e , pr m o t i v o p e r c u i F r e u d c h i a m a i n c o n s c i o c I ' e g i d a â i u n s i m i l e r e g i m e d i e n u n c i a z s t e s s a è a n c o r a t r o p p o r a z i o n a l i s t a e t r <

c o s i c o m e a n c o r a t r o p p o l o g o c e n t r i c a a p l n i z i o n e d i L a c a n " ç a p a r l e " . N o , n o n p ; enuncia, passa, si verifica assai straname c o n d e n s a n d o , s m e m b r a n d o , s p o s t a n d o , a r S e s i r i s t a b i l i s c o n o i p e r s o n a g g i a b i t u a l c o m u n i c a z i o n e - u n l o c u t o r e e u n l o c u t a s a g g i o , u n c o d i c e , e u n a v o l o n t à d i c o n s e n s o d i q u e s t e s o s t i t u z i o n i s c o m p a r e . I J l o r o u n s e n s o , a d e g u a t o a q u e s t o r e g i m e far sparire le figure tardive dell'enunciatort L a n a l i s t a , i n a s c o l t o , s e n t e l ' i n n o m i n a b i l n i e r a p i i r i n g a r b u g l i a t a d e l l a P i z i a s u l s u o di questo regime cosi particolare si trovan, i m o r e v e d i b i l i c h e s o s t i t u i s c o n o u n a f o r r r

(13)

ice sempre \Thitehead, sono linee di forza.

sono interumeilte vna marca dell'enuncia- o r o , s i g n i f i c a e s e r c i t a r e u n a f o r z a , è i l l o r o r a s s a r e .

3nti, a causa della differenza, presro cancel- : e e d e n u n c i a t a r i o , la loro .rirta.rr" non si : o n l a r n a r c a d e l l ' e n u n c i a z i o n e , c o n i l p a s - r d i u n a f o r z a . Ma siccome non fanno

"

r t r a e n u n c i a t o r e e d e n u n c i a t a r i o e la di- i o n e / e n u n c i a t o n o n è mai discernibile, i r a r c a t i q u a s i q u a n t o gli inerti. Sono quasi

Anzi sono stirpi o, se si prefèrisce, ge nealo- ' z a sono conrinue (la loro disconrinuità va r p i s o n o d i s c o n t i n u e , pagano la loro con- l i o s e m p r e r i p r o p o s t o d e l l a d i s c o n t i n u i t à t e e n a s c i t a ) . I v i v e n t i sono marcari da

p a s s a g g i o d e l l a g e n e r a z i o n e , dal rischio l o r o s o s t i t u z i o n e d a parte dei quasi simili, a p p a i o n o c o m e q u a l c o s a di più di quesro o q u a i c o s a , s o n o qualcosa. Il loro corpo nani, lontano dal linguaggio, questo primo i o n e , q u e l l o della "riproduzione", è fonda- s s a g g i o , è u n p a s s a g g i o - t r a s f e r i m e n r o , s i a i n e e d i f o r z a d e g l i i n e r t i , sempre pressanri

erseyeranti nell'essere, sia che si tratti delle e r i o t t e n g o n o I a d u r a t a arrraverso I a g e n e - L i l i ( a p r e s c i n d e r e d a l d a r w i n i s m o ) . U n ' a n a -

non potesse carauerizzare con precisione b b e a c c u s a t a , a r a g i o n e , d i essere a n t r o p o c o n l e c o s e s t e s s e n o n si potesse stabilire a c c i a s e n s o , c h e dia il sênso, l'indasine e b b e a c c u s a r a , g i u s r a m e n r e , d i i d e a l i J m o . biamo caratrcrizzato questo primo regime r i s i o n e tale da poterlo comparare agli alrri,

a s e m i o t i c a p o r e v a v i a g g i a r e infiniramente r e n o e c h e s i p o r e v a benissimo superare il s s e r e ln q u a n t o e s s e r e p e r s o s t i t u i r l o c o n 'ltro. Cercheremo ora di precisare gli alrrr o n e .

S o s t i t u z i o n e e c r e d e n z a

Tutti gli altri regimi di enunciazione che sorvoleremo, saran- no caratterizzati, al contrario del precedente, dalia posizione d e g l i e n u n c i a t o r i e d e g l i e n u n c i a t a r i ; t u t t i t r a n n e d u e , m o l t o p a i t i c o l a r i , c h e v o r r e i e s a m i n a r e p e r p r i m i : " s o s t i t u z i o n e " e

" o m i s s i o n e " .

I n r e g i m e d i " r i p r o d u z i o n e " , c o m e a b b i a m o m o s t r a t o ' n o n vi è diffèrenza tra ciô che circola e i corpi che fanno circolare, m a v i è p u r s e m p r e q u a l c o s a c h e m a n t i e n e i n p r e s e n z ^ , P e 1 o p e r a d i ( u e s t o p a s s a g g i o : i c o r p i s t e s s i , l e l i n e e d i f o r z a d e g l i i n e r t i o l e l u n g h e s t i r p i d e i v i v e n t i . E s i s t e u n r e g i m e d i e n u n - c i a z i o n e a n c o r a p i i r s t r a n o n e l q u a l e n o n è n e a n c h e p o s s i b i l e

caratterizzare il mantenimento di un corpo grazie al passag- gio. In questo regime si possono riconoscere solo passaggi- i r a s f e r i m e n t i , m a a n z i c h é e s s e r e d e i s i m i l i a p a s s a r e , s o n o d e i dissimili, degli irriconoscibili, delle membra disjecta. Ci sono solo sostituiioni, da cui il nome che ho scelto di dargli.

Owiamente, in questo regime, non vi è enunciatore, non vi è enunciatario, né una dilferenza individuabile tra piano dell'enun- c i a z i o n e e p i a n o d e l l ' e n u n c i a t o . C o s a c h e h a t a n t o c o l p i t o i p r i m i a n a l i s t i d i q u e s t o r e g i m e . S e m . b r a u n a t t o r e f o r m i d a b i l e m a l n u m a n o , p e r r c o l o s o , a t e m p o r a l e , p r e l i n g u i s t i c o ; e c c o i l m o t i v o p e r c u i F r e u d c h i a m a i n c o n s c i o c i à c h e a c c a d e s o t t o l ' e g i d a d i u n s i m i l e r e g i m e d i e n u n c i a z i o n e , m a l a p a r o J a s t e i s a è a n c o r a t r o p p o r a z i o n a l i s t a e t r o p P o a n t r o p o m o r f a . c o s i c o m e a n c o r a t r o p p o l o g o c e n t r i c a a P P a r e la c e l e b r e d e f i - n i z i o n e d i L a c a n " ç a p a r l e " . N o , n o n p a r l a i n r e a l t à , m a s i e n u n c i a , p a s s a , s i v e r i f i c a a s s a i s t r a n a m e n t e , c r i s t a l l i z z a n d o , c o n d e n s a n d o , s m e m b r a n d o , s p o s t a n d o , a s s o c i a n d o .

S e s i r i s t a b i l i s c o n o i p e r s o n a g g i a b i t u a l i d e l l a s i t u a z i o n e d i c o m u n i c a z i o n e - u n l o c u t o r e e u n l o c u t a r i o u m a n i , u n m e s - s a g g i o , u n c o d i c e , e u n a v o l o n t à d i c o m u n i c a r e - a l l o r a i l s e n s o d i q u e s t e s o s t i t u z i o n i s c o m p a r e . I l s o l o m o d o d i d a r l o r o u n s e n s o , a d e g u a t o a q u e s t o r e g i m e d i e n u n c i a z i o n e , è far sparire le figure tardive dell'enunciatore e dell'enunciatario' L a n a l i s t a , i n a s c o l t o , s e n t e I ' i n n o m i n a b i l e c h e p a r l a i n m a - n i e r a p i i r i n g a r b u g l i a t a d e i l a P i z i a s u l s u o t r i p o d e . L e m a r c h e di quésto regime cosi particolare si trovano nelle ramificazioni i m p r e v e d i b i l i c h e s o s t i t u i s c o n o u n a f o r m a a u n ' a l t r a : m o t t o

Références

Documents relatifs

B nel corso della prima settimana dopo il parto C per tutto il periodo di degenza in ospedale D* nel corso delle due ore del post-partum E nessuna delle

C N° di morti nei primi 28 giorni di vita e n° di nati vivi nell'anno D N° di nati vivi in un anno e popolazione femminile tra 15 e 49 anni E Nessuna delle altre

C Una diminuzione della velocità iniziale d'accorciamento delle fibre D* Un aumento della forza di contrazione ventricolare.. E Effetti diversi sul ventricolo destro e

In quale delle seguenti condizioni si rileva tipicamente il segno di Courvoisier e Terrier (tumefazione palpabile della colecisti in presenza di ittero ostruttivo). A Idrope

Quale tra le seguenti, è una delle funzioni della parete cellulare nelle cellule batteriche. A protegge le cellule

Nei pazienti con insufficienza renale, quale delle seguenti restrizioni dietetiche sembra più indicata per rallentare il declino della funzione renale:. A

A la comparsa di dolore nel territorio di distribuzione di un nervo leso B la paralisi dei piccoli muscoli della mano in una lesione del nervo ulnare C l'assenza di sudorazione

nelle lussazioni di ginocchio è frequente A* la rottura del legamento crociato anteriore B la rottura del tendine quadricipitale C la comparsa di una cisti di baker D tutte