• Aucun résultat trouvé

Sujet E3C LVA et LVB Italien (N°Zéro-1) - Première T3 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Sujet E3C LVA et LVB Italien (N°Zéro-1) - Première T3 2020"

Copied!
2
0
0

Texte intégral

(1)

Page 1 sur 2 Évaluation 2

SUJET LANGUES VIVANTES : ITALIEN ÉVALUATION 2 (3e trimestre de première) Compréhension de l’écrit et expression écrite

L’ensemble du sujet porte sur l’axe 1 du programme : Identité et échanges Il s’organise en deux parties :

1- Compréhension de l’écrit 2- Expression écrite

Vous disposez d’une heure trente pour prendre connaissance de l’intégralité du dossier et pour traiter la compréhension de l’écrit (partie 1) et le sujet

d’expression écrite (partie 2) en italien.

1.

Compréhension de l’écrit (10 points) Documento 1: In viaggio a Venezia

Dove stai andando? Butta via la cartina! Perché vuoi sapere a tutti i costi dove ti trovi in questo momento? D’accordo: in tutte le città, nei centri commerciali, alle fermate degli autobus o della metropolitana sei abituata a farti prendere per mano dalla segnaletica; c’è quasi sempre un cartello con un punto colorato, una freccia sulla mappa che ti informa […]: «Voi siete qui». Anche a Venezia, basta che alzi gli occhi e vedrai molti cartelli gialli, con le frecce che ti dicono: devi andare per di là, non confonderti, Alla ferrovia, Per San Marco, All’Accademia. Lasciali perdere, snobbali pure. Perché vuoi combattere contro il labirinto? Assecondalo, per una volta. Non preoccuparti, lascia che sia la strada a decidere da sola il tuo percorso, e non il percorso a farti scegliere le strade. Impara a vagare, a vagabondare.

Disorientati. [...]

Immagina di essere un globulo rosso che scorre nelle vene: segui il battito, lasciati pompare da questo cuore invisibile […].

Il primo e unico itinerario che ti suggerisco ha un nome. Si intitola: A caso1. Sottotitolo: Senza meta2.

Venezia è piccola, puoi permetterti di perderti senza mai uscirne davvero.Male che ti vada, finirai sempre su un orlo, una riva davanti all’acqua, di faccia alla laguna. Non c’è nessun Minotauro in questo labirinto, nessun mostro acquattato che aspetta di divorare le proprie vittime. Una mia amica americana è arrivata a Venezia per la prima volta in una notte d’inverno. Non riusciva a trovare l’albergo, girava sempre più angosciata nella città deserta, con l’indirizzo inutilmente segnato su un foglietto. Più passavano i minuti e più si convinceva che sarebbe stata violentata di sicuro. Si sbalordiva di essere da tre ore in una città straniera senza che nessuno l’avesse ancora assalita portandole via le valigie. Era una ragazza di Los Angeles! Fai attenzione ai borseggiatori soprattutto intorno a piazza san Marco, e negli imbarcaderi affollati. Se non trovi più la strada incontrerai sempre un veneziano che ti indicherà con gentilezza come tornare sui tuoi passi. Se proprio vuoi tornare sui tuoi passi.

Smarrirsi3 è l’unico posto dove vale la pena di andare.

(2)

Page 2 sur 2

Puoi girare tranquillamente dappertutto a qualsiasi ora del giorno e della notte. Non ci sono quartieri malfamati, o non ce ne sono più, ormai: solo qualche colorito irriducibile un po’ ubriaco può darti noia. A proposito, comincia a familiarizzarti con le parole di Venezia; non li dovresti chiamare quartieri, ma sestieri, perché i quartieri del centro storico sono sei, non quattro: sono ciascuno un sesto di Venezia, non un quarto come i quattro gruppi di case cresciute in quelle città che sono sorte all’incrocio di due vie di comunicazione importanti, nelle quattro fette di terra tagliata da una croce di strade. Santa Croce, Cannaregio, Dorsoduro, san Polo, san Marco, Castello.

Tiziano SCARPA, Venezia è un pesce. Una guida, 2000

1. a caso = au hasard

2. una meta = une destination

3. smarrirsi = se perdre

Leggi il documento e rispondi alle seguenti domande (con delle frasi):

a) Cosa hai capito a proposito:

- della natura del testo e del tema trattato?

- della situazione del ‘tu’, protagonista del testo?

- dei luoghi evocati e del rapporto che la protagonista ha con questi luoghi?

b) Commenta la frase : “Smarrirsi è l’unico posto dove vale la pena di andare”.

c) Precisando a chi si rivolge l’autore direttamente nel testo, spiega qual è l’obiettivo ricercato, secondo te.

2.

Expression écrite (10 points)

Vous traiterez, en italien, l’un des deux sujets suivants au choix (A ou B).

Répondez en 120 mots minimum.

SUJET A

Hai deciso di fare il giro del mondo e di tenere un blog durante il tuo viaggio.

Prima di partire scrivi un breve articolo sul blog per spiegare il tuo progetto, le tue motivazioni e le eventuali modalità del viaggio.

SUJET B

Secondo te, in che modo le esperienze di viaggio possono essere particolarmente formatrici?

Afin de respecter l’anonymat de votre copie, vous ne devez pas signer votre composition, citer votre nom, celui d’un camarade ou celui de votre

établissement.

Références

Documents relatifs

Pero ahora es, verdaderamente, la capital del Perú, porque ahora todas las gentes y los problemas del país están representados en ella.. Mario VARGAS LLOSA, Sables y

Edgar no creía que su padre estuviera dispuesto a hacer algo así, pero tenía que proponérselo si quería asistir a Dancing Queen.. El momento elegido fue una tarde

Comente esta afirmación sacada del texto número 2: «Lamentablemente internet se ha convertido en la plaza de esa aldea global, donde los rumores pasan de boca en boca y unos a

À l’issue de la troisième écoute, vous organiserez votre temps comme vous le souhaitez pour rendre compte en français du document oral et pour traiter le sujet d’expression

Ho guardato fuori dalla caffetteria in cui eravamo entrati per un cappuccino – conosco un posto dove fanno i migliori cappuccini della città, aveva detto – e ho

Ho guardato fuori dalla caffetteria in cui eravamo entrati per un cappuccino – conosco un posto dove fanno i migliori cappuccini della città, aveva detto – e ho

Non stava andando incontro al mare, ma intanto si spostava, emigrava, andava verso una nuova città, una nuova vita che lei sola aveva scelto.. […] Sì, in quel

Il mare della Liguria di sua nonna Margherita, il mare di Nizza di suo nonno Sebastiano, il mare della Corsica, del nonno di suo nonno.. Erano quelle le