• Aucun résultat trouvé

Titolo dell’esperienza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Titolo dell’esperienza"

Copied!
1
0
0

Texte intégral

(1)

SCHEMA PER LA RELAZIONE DI LABORATORIO DI SCIENZE

Premessa

Una relazione deve contenere tutte le informazioni necessarie in modo tale che chiunque la legga, pur non avendo eseguito l’esperienza di laboratorio, leggendo la vostra relazione sia in grado di rifare in modo autonomo la prova e possa confrontare i propri risultati con i vostri.

SCHEMA

1. Intestazione: deve riportare tutti i dati dell’autore della relazione (nome, cognome, classe), nomi degli altri componenti del gruppo di lavoro e la data.

2. Titolo dell’esperienza. Deve evidenziare, con poche parole e in modo preciso, l’oggetto dell’esperienza e, quindi, della relazione.

3. IntroduzioneDeve brevemente presentare il lavoro, indicando di cosa si tratta.Può contenere informazioni teoriche in rapporto all’analisi e/o elementi che aiutano a contestualizzarla.

4. Obiettivo/i dell’esperienza.Si scrivono sinteticamente gli obiettivi dell'esperienza.

5. Materiale occorrente.Occorre descrivere tutto ciò che si è utilizzato rispettando i seguenti punti A) Strumenti di misura

Per ogni strumento deve essere specificato la sensibilità, la portata ed eventualmente come utilizzarlo.

B) Materiali utilizzati

Occorre elencare i materiali utilizzati specificando anche il modo in cui sono stati utilizzati.

C) Illustrazione dell'apparato

Nel caso di apparati complessi è utile realizzare uno schema o una foto dell'apparato. Nel caso di apparati semplici questo punto può essere saltato.

6. Procedimento: Si descrivono in dettaglio le operazioni da eseguire per realizzare l'obiettivo dell'esperimento Ci si può aiutare anche con disegni o con l’inserimento di figure o altro. Viene normalmente esposto per punti, in sequenza e forma schematica. Può contenere i calcoli relativi alla preparazione dei materiali.

7. Risultati: si riporta la descrizione di tutto ciò che si ritiene importante per la comprensione del fenomeno studiato; se si effettuano misure si raccolgono i dati ottenuti in tabelle e si procede alla loro successiva elaborazione costruendo grafici. Indicare i valori riportati con le corrispondenti unità di misura e, se occorre, con gli errori assoluti e secondo la corretta indicazione delle cifre significative

8. Considerazioni e conclusioni: verificare se sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati, valutare se i risultati sono in accordo con le proprie conoscenze teoriche, fornire una interpretazione e/o spiegazione dei risultati ottenuti. In alcune esperienze l’insegnante fornirà domande specifiche e proprio rispondendo a tali domande si potranno trarre le opportune interpretazioni, spiegazioni e conclusioni.

Références

Documents relatifs

B nel corso della prima settimana dopo il parto C per tutto il periodo di degenza in ospedale D* nel corso delle due ore del post-partum E nessuna delle

C N° di morti nei primi 28 giorni di vita e n° di nati vivi nell'anno D N° di nati vivi in un anno e popolazione femminile tra 15 e 49 anni E Nessuna delle altre

C Una diminuzione della velocità iniziale d'accorciamento delle fibre D* Un aumento della forza di contrazione ventricolare.. E Effetti diversi sul ventricolo destro e

In quale delle seguenti condizioni si rileva tipicamente il segno di Courvoisier e Terrier (tumefazione palpabile della colecisti in presenza di ittero ostruttivo). A Idrope

Quale tra le seguenti, è una delle funzioni della parete cellulare nelle cellule batteriche. A protegge le cellule

Nei pazienti con insufficienza renale, quale delle seguenti restrizioni dietetiche sembra più indicata per rallentare il declino della funzione renale:. A

A la comparsa di dolore nel territorio di distribuzione di un nervo leso B la paralisi dei piccoli muscoli della mano in una lesione del nervo ulnare C l'assenza di sudorazione

nelle lussazioni di ginocchio è frequente A* la rottura del legamento crociato anteriore B la rottura del tendine quadricipitale C la comparsa di una cisti di baker D tutte