• Aucun résultat trouvé

Recherches en cours sur les entrepôts romains

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Recherches en cours sur les entrepôts romains"

Copied!
3
0
0

Texte intégral

(1)

Mercoledì 13 aprile

9.00 Accoglienza della Soprintendenza 9.15 Introduzione (Catherine Virlouvet)

LO SCAVO DEL NUOVO MERCATO TESTACCIO A ROMA

Presidente: Daniele Manacorda

9.30 Renato Sebastiani, Introduzione: la pianura sub- aventina e lo scavo del Nuovo Mercato di Testaccio 9.50 Carlo Rosa, Le indagini geo-archeologiche

10.10 Daniele Putortì, Sara della Ricca, Sarah Della Giustina, Valerio De Leonardis, Emanuela Mariani (SAF s.r.l.), Federica Andreacchio, Sabrina Zottis, La prima fase di occupazione.

L’organizzazione e la definizione degli spazi

10.40 Lucilla D’Alessandro, Maria Laura Cafini, Roberta Tozzo (SAF s.r.l.), Costruire con le anfore:

tipologia e tecnica costruttiva

11.00 Elena Gabriella Lorenzetti, Roberta Tanganelli, Considerazioni preliminari sui materiali ceramici della prima fase

11.20 Pausa caffè

11.30 Anna Gallone, Donatella Mastrosilvestri, Kalliope Schistocheili, L’espansione del quartiere:

i grandi horrea

12.00 Fulvio Coletti, Considerazioni preliminari sui materiali ceramici degli horrea

12.20 Giovanna Verde, Silvia Festuccia, Claudia Tempesta, Valeria Silvia Mellace, L’ambiente I:

stratigrafia e materiali

12.40 Alessia Contino, Barbara Porcari, Valentina Mastrodonato, Federica Luccerini, Scarti di produzione di calamai in ceramica invetriata

13.00 Discussioni 13.30 Pausa pranzo

Presidente: Clementina Panella

14.45 Claudio La Rocca, Maria Cristina Romano, Sarah Della Giustina, Fabio Pagano, L’abbandono degli horrea

15.15 Fulvio Coletti, L’analisi del materiale ceramico 15.35 Loredana Carboni, Le sepolture tardoantiche 15.50 Claudio La Rocca, Maria Cristina Romano,

Fabio Pagano, La ruralizzazione dell’area

16.10 Girolamo Fiorentino, Indagini bioarcheologiche.

Un contributo alla ricostruzione del paesaggio rurale 16.30 Pausa caffè

16.45 Renato Sebastiani, Mirella Serlorenzi, Prime considerazioni sullo scavo di Testaccio

17.15 Daniele Manacorda, Clementina Panella, Conclusioni e discussioni

Giovedì 14 aprile

INSERIMENTO TOPOGRAFICO DEI MAGAZZINI

Presidenti: Simon Keay, Carlo Pavolini 9.00 – 11.00 Interventi e discussioni

Renato Sebastiani, Inserimento topografico dei magazzini nell’area urbana di Roma

Angelo Pellegrino, Inserimento topografico dei magazzini nell’area urbana di Ostia

Simon Keay, Inserimento topografico delle zone di stoccaggio a Portus

11.00 Pausa caffè

11.30 – 13.00 Presentazione dei poster e discussioni 13.00 Pausa pranzo

ARCHITETTURA DELLO STOCCAGGIO

Presidente: Clementina Panella 14.00 – 16.00 Interventi e discussioni

Evelyne Bukowiecki, I Magazzini Traianei di Portus: composizione architettonica delle celle di stoccaggio

Fabio Bisegna, Franco Gugliermetti, I metodi numerici al servizio dell’archeologia per la ricostruzione degli aspetti funzionali degli edifici antichi

Camilla Panzieri, Riflessione su alcune strutture d’immagazzinamento in epoca tarda a Portus

Monica Ceci, Riccardo Santangeli, Impianti tardo antichi nel Foro della Pace

16.00 Pausa caffè

16.30 – 18.00 Presentazione dei poster e discussioni

Venerdì 15 aprile FUNZIONALITÀ DEI MAGAZZINI

Presidente: Catherine Virlouvet 9.00 – 11.00 Interventi e discussioni

Nicolas Monteix, Per una stima del volume di grano conservato nei Grandi Horrea di Ostia Stefano Musco, L’impianto della fullonica di Casal Bertone (Tiburtina)

Andreina Ricci, Una cella vinaria della villa di Passo Lombardo (Tor Vergata)

11.00 Pausa caffè

11.30 – 13.00 Presentazione dei poster e discussioni 13.00 Pausa pranzo

14.00 – 16.00 Conclusioni e discussioni Simon Keay (Universiy of Southampton) Clementina Panella (Università Roma Sapienza) Carlo Pavolini (Università della Tuscia)

Catherine Virlouvet (Université de Provence) 16.00 Pausa caffè

16.30 – 18.00 Presentazione del progetto di database sui “Magazzini e luoghi di stoccaggio nel mondo greco-romano antico” con invito a partecipazione e del SITAR (Sistema Informativo Territoriale Archeologico) della Soprintendenza

(2)

Al centro delle problematiche legate all’approvvigionamento della più grande città del mondo antico, l’analisi delle strutture d’immagazzinamento dei porti e della città di Roma consente una riflessione ampia sullo stoccaggio delle merci destinate alle popolazioni urbane dell’impero. In questi anni si sono moltiplicate le ricerche su questo tema a Roma, nei suoi porti e nel suo Suburbio, sia con nuovi scavi, come ad esempio quello del Nuovo Mercato di Testaccio, sia con la revisione e l’aggiornamento di situazioni note attraverso nuove ricerche e nuovi approcci metodologici.

Questo incontro di studio, frutto di una collaborazione tra l’Atelier Archéologique Ostie-Portus e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, è dedicato specificamente ai magazzini e alle strutture di stoccaggio antichi di Roma, Ostia e Portus e propone di raccogliere un campione rappresentativo delle ricerche in corso al fine di aprire un dibattito intorno a problematiche comuni e condividere alcune riflessioni per dare nuovo impulso alla ricerca.

Contatti:

Segreteria tecnica SSBAR alice.ancona@beniculturali.it marialaura.cafini@beniculturali.it valentina.mastrodonato@beniculturali.it

www.entrepots-anr.fr

Incontro di studio

Atelier Archéologique Ostie-Portus

Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma In collaborazione con

École française de Rome Agence Nationale de la Recherche Institut de Recherche sur l’Architecture Antique

Centre Camille Jullian

R

ICERCHE IN CORSO SUI MAGAZZINI ROMANI

Roma – Ostia - Portus

Roma, 13-15 aprile 2011

Museo Nazionale Romano

Palazzo Altemps

(3)

Elenco dei poster presentati

PORTUS

Atelier Archéologique Ostie-Portus Evelyne Bukowiecki (IRAA/CCJ)

I Magazzini Traianei di Portus: composizione architettonica delle celle di stoccaggio

Atelier Archéologique Ostie-Portus Camilla Panzieri (Archeologa, Roma)

Riflessioni su alcune strutture d’immagazzinamento in epoca tarda a Portus

Atelier Archéologique Ostie-Portus Giulia Boetto (CCJ)

Corinne Rousse (Université de Provence/CCJ) Attrezzature portuali dei Magazzini di Traiano a Portus

OSTIA

Angelo Pellegrino (SSBAR)

Gli horrea ad Ostia: distribuzione, funzione e tipologie Atelier Archéologique Ostie-Portus

Nicolas Monteix (Université de Rouen)

Per una stima del volume di grano conservato nei Grandi Horrea di Ostia

Angelo Pellegrino (SSBAR), Maria Ricciardi (Architetto) Gli horrea Epagathiana e Epaphroditiana

Elena Martelli (University of Reading)

Sulle spalle dei saccarii: le rappresentazioni di facchini e il trasporto di derrate nel porto di Ostia in epoca imperiale

SUBURBIO DI OSTIA

Angelo Pellegrino (SSBAR)

Un magazzino in una villa rustica repubblicana di Dragoncello (Acilia)

Simona Pannuzi (SSBAR)

Magazzini romani nel suburbio di Ostia

ROMA

Mariarosaria Barbera (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana), Gianfranco De Rossi (Centro Studi REM), Luana Spadano (Università di Piacenza), Marco Viglietti (Giallo Antico Investigazioni Archeologiche)

I cosidetti ambienti a magazzino nelle caserme Ce.ri.co e Carreca sulla via Labicana

Alessandra Capodiferro (SSBAR), Paola Quaranta (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Molise) Strutture commerciali in via Marmorata a Roma Fiorenzo Catalli (SSBAR)

Strutture di magazzino sulla riva portuense a Roma

Monica Ceci (Soprintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale), Riccardo Santangeli Valenzani (Università degli studi Roma Tre)

Impianti tardo antichi nel Foro della Pace

Paola di Manzano (SSBAR), Laura Acampora (SSBAR) Ambienti di servizio sotto la chiesa dei SS. Giovanni e Petronio a via del Mascherone (Roma)

Rita Paris (SSBAR), Antonella Rotondi (SSBAR)

Strutture lungo la riva sinistra ostiense a valle delle mura aureliane

Marina Piranomonte (SSBAR), Giovanni Ricci (Coop.

Archeologia - SSBAR)

Ponte Milvio. Nuovi dati per la ricostruzione del paesaggio sulle due sponde del fiume

Sara della Ricca (Università Sapienza di Roma) Horrea Galbana: aggiornamento topografico Lucia Saguì (Università Sapienza di Roma)

Lungo la via valle-Foro: dalle tabernae tardo repubblicane ai magazzini di età imperiale

Franco Tella (Archeologo, Roma)

Testaccio, Via Giovanni Branca: strutture d’età imperiale connesse al versante sud-occidentale della Porticus Aemilia Rita Volpe (Soprintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale), Marta Geri (Università Roma Tre)

Roma, Colle Oppio – Horreum delle Sette Sale

SUBURBIO DI ROMA

Stefano Musco (SSBAR)

L’impianto della fullonica di Casal Bertone (Tiburtina) Andreina Ricci (Università Tor Vergata)

Una cella vinaria della villa di Passo Lombardo (Tor Vergata)

ALTRO

Franco Gugliermetti (Università Sapienza di Roma), Fabio Bisegna (Università Sapienza di Roma)

I metodi numerici al servizio dell’archeologia per la ricostruzione degli aspetti funzionali degli edifici antichi

Références

Documents relatifs

La letteratura risulta insufficiente per valutare l’impatto della valutazione clinica e del monitoraggio strumentale sulla prevenzione delle complicanze

Le sequenze IR con soppressione del segnale dell’acqua consentono di valutare il silicone, sopprimendo il segnale della componente salina e del tessuto adiposo circostante.

un territorio di due specie interdipendenti, pino cembro ( Pinus Cembra) e nocciolaie (Nucifraga Caryocatactes), con la struttura di età della po- polazione di pino cembro e

Ci si può domandare quale tra le varie espressioni della soluzione.. di un sistema sia da preferire, e se eventualmente esiste un metodo per ottenerla. Un criterio

Questo non può essere finito perchè esisterebbe una caratteristica periodica (anzi costante) k (y) ciò. che è escluso dal ragionamento ora

SULLE RELAZIONI INDIPENDENTI TRA LE COORDINATE DI UNA FORMA FONDAMENTALE IN UNO SPAZIO DI QUANTESIVOGLIA DITh1ENSIONI E SULLA FOR- IkIA NORNIALE DI UNA FUNZIONE

L’appello è rivolto a tutti i cittadini, al personale della scuola e dell'università, agli studenti, alle famiglie, al mondo della cultura, della scienza, dell'arte e dello

Ovviamente, l’adattamento teatrale di Se questo è un uomo non poteva che favorire la visualizzazione del lager, attraverso una rappresentazione cruda e palpabile,