• Aucun résultat trouvé

Trattati di Roma 1957 I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "Trattati di Roma 1957 I"

Copied!
2
0
0

Texte intégral

(1)

Trattati di Roma 1957

I Trattati di Roma (noti successivamente come Trattato che istituisce la Comunità europea, TCE) rappresentano il momento costitutivo delle Comunità Europee.

Due trattati

La Conferenza di Messina del giugno 1955 diedero nuovo impulso al progetto e prepararono i lavori che portarono alla firma dei Trattati di Roma.

Difatti i due trattati, firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituirono e disciplinarono, rispettivamente, la:

Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o Euratom)

ed entrarono in vigore il 1 gennaio 1958.

I trattati furono sottoscritti dai rappresentanti dei sei paesi fondatori:

Belgio Francia Italia

Lussemburgo Olanda

Repubblica Federale Tedesca

La cerimonia si tenne solennemente in Campidoglio, nella sala degli Orazi e Curiazi del Palazzo dei Conservatori, la stessa dove il 29 ottobre 2004 i rappresentanti dei 25 Paesi membri dell'Unione Europea hanno firmato la Costituzione per l'Europa.

I Trattati di Roma prevedevano, tra l'altro, l'istituzione dell'Assemblea parlamentare europea, composta da 142 deputati nominati dai parlamenti dei sei paesi membri della Comunità. La sessione costitutiva di questo organo, avente a quel tempo solo funzioni consultive, si tenne a Strasburgo il 19 marzo 1958, sotto la presidenza di Robert Schuman. Soltanto nel 1962, l'Assemblea avrebbe assunto il nome di Parlamento europeo e, solo nel 1979, si sarebbero svolte le prime votazioni a suffragio universale diretto per l'elezione dei suoi membri.

Trattato istitutivo della CEE

Usualmente con Trattato di Roma si indica, invece, il solo trattato istitutivo della Comunità Economica Europea.

Questo trattato prevedeva:

l'eliminazione dei dazi doganali tra gli Stati Membri;

l'istituzione di una tariffa doganale esterna comune;

l'introduzione di politiche comuni nel settore dell'agricoltura e dei trasporti;

la creazione di un Fondo Sociale Europeo;

l'istituzione della Banca Europea degli Investimenti;

lo sviluppo della cooperazione tra gli Stati Membri.

(2)

Per raggiungere questi obiettivi il trattato pone alcune linee guida e definisce il quadro per l'attività legislativa delle istituzioni comunitarie, in particolare riguardo alla politica agricola comune (articoli 38-43), la politica dei trasporti (articoli 74-75) e una politica commerciale comune (articoli 110-113).

Il mercato comune basato su quattro libertà fondamentali: libera circolazione delle persone, dei servizi, delle merci e dei capitali, che avrebbe dovuto realizzarsi in un periodo di dodici anni, in tre fasi successive (articolo 8).

Trattato Euratom

Il trattato Euratom fu, inizialmente, elaborato per coordinare i programmi di ricerca dei Paesi aderenti al fine di promuovere un uso pacifico dell'energia nucleare. Esso mira alla condivisione delle conoscenze, delle infrastrutture e del finanziamento dell'energia nucleare.

Questo trattato non ha mai subito modifiche ed è attualmente in vigore. Solo il trattato costituzionale dell'UE prevede alcune modifiche, di natura finanziaria e istituzionale, da apportare al trattato Euratom nel "protocollo che modifica il trattato Euratom" allegato alla Costituzione.

Unione europea - Trattati, Istituzioni, Storia dell'integrazione europea

1952 1958 1967 1987 1993 1999 2003 2008

Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA)

Euratom (Comunità Europea dell'Energia Atomica) Comunità Economica

Europea (CEE) Comunità Europea (CE)

Comunità europee: CECA, CEE, Euratom

Giustizia e

affari interni (GAI)Giustizia e affari interni (GAI) Politica estera e di

sicurezza comune (PESC) U N I O N E E U R O P E A (U E) Trattato di

Parigi

Trattati di Roma

Trattato di fusione

Atto unico europeo

Trattato di Maastricht

Trattato di Amsterdam

Trattato di Nizza

Trattato di Lisbona

I "Tre Pilastri" dell'Unione europea - Comunità Europee (CEE, CECA, Euratom), Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), Cooperazione nei settori della Giustizia e degli Affari Interni (GAI)

Références

Documents relatifs

— Mario Torelli conclut qu’elle ne représente, telle que Claude la fit établir en 47, que la contribution tarquinienne à cet ordo, réduite à ses magistri les qlus

I risultati della ricerca confermano, in generale, le osservazioni basate sui casi studio: i membri dei CAE che pensano che la direzione occulti le informazioni,

[r]

La selezione di indicatori di risultato è stata effettuata guardando ad altre esperienze di bilancio sociale in corso negli Atenei italiani, caratterizzate dalla messa a

When ν ≡ 1 , the partition funtion ounts the number of dimer ongurations of the graph G , or equivalently the number of tilings of the graph G ∗ , and the Boltzmann measure is

I "Tre Pilastri" dell'Unione europea - Comunità Europee (CEE, CECA, Euratom), Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC), Cooperazione nei settori della Giustizia e

Objectif : Apprendre à écrire des mots en lettres capitales entre

Allo stesso modo, in una delle poche ricerche compiute alla fine degli anni ‘60 sui processi di deistituzionalizzazione (de Leonardis, et al. 1996)dei ricoveri