• Aucun résultat trouvé

I LEGAMI CHIMICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Partager "I LEGAMI CHIMICI"

Copied!
9
0
0

Texte intégral

(1)

I LEGAMI CHIMICI

www.slidetube.it

Gli atomi degli elementi inerti, come l’elio, il neon e l’argon, si presentano in natura in forme non combinate con altri atomi, mentre gli atomi degli elementi reattivi tendono a combinarsi in molecole formando legami chimici.

(2)

I quattro tipi di legami chimici che sono importanti nelle molecole biologiche sono:

• Legami ionici

•Legami covalenti

• Legami idrogeno

•Forze di van der waals

(3)

www.slidetube.it

LEGAME IONICO

Si formano tra atomi che acquistano o perdono completamente elettroni di valenza. Un atomo di sodio(Na) perde prontamente un elettrone per raggiungere un livello energetico esterno stabile, mentre il cloro(Cl) prontamente acquisisce un elettrone.

(4)

Una volta avvenuto il trasferimento di elettrone, l’atomo di sodio, ora 11 protoni ( carica positiva ) e 10 elettroni (negativa), porta una sola carica positiva. Al contrario il cloro avendo un elettrone in più assume una carica negativa, per questo vengono indicati come prima, con i simboli

+

e

-

Gli atomi col simbolo

+

vengono chiamati cationi Gli atomi col simbolo – vengono chiamati anioni

(5)

www.slidetube.it

I legami ionici sono forze molto comuni tra quelle che mantengono insieme ioni, atomi e molecole negli organismi viventi perché possiedono tre caratteristiche particolari:

1. Questi legami sviluppano forze attrattive su distanze maggiori.

2. La loro forza si estende in tutte le direzioni.

3. La loro forza varia in presenza di altre sostanze cariche.

In conclusione i legami ionici avvengono tra due atomi con alta differenza di potenziale.

(cioè da quanti elettroni sono presenti su l’ultimo livello energetico).

Per esempio come tra sodio e cloro.

(6)

I LEGAMI COVALENTI

Questi legami si formano quando gli atomi condividono una coppia di elettroni di valenza piuttosto che acquisire o perdere elettroni.

La formazione della molecola di idrogeno (H2) , da parte di due atomi di idrogeno è l’esempio più semplice del meccanismo di condivisione. I due atomi completano l’orbitale, e per questo motivo tendono a rimanere legati tra loro.

Questo collegamento formato dall’orbitale condiviso è un legame COVALENTE.

H

2

(7)

www.slidetube.it

A differenza dei legami ionici, i covalenti si attraggono secondo alcune direzioni e angolazioni discrete, conferendo alle molecole strutture tridimensionali specifiche.

Nel caso di molecole biologiche come le proteine, le quali sono mantenute insieme principalmente da legami covalenti, la struttura tridimensionale determinata da questi legami è fondamentale per definire la

funzione(e1)

delle proteine.

e1

attenzione molto importante

(8)

Una distribuzione non equa di elettroni determina la POLARITA’

( Il caso dell’acqua H2O)

Con il termine elettronegatività si intende la misura dell’attrazione di un atomo nei confronti degli elettroni che condivide con un altro atomo in un legame chimico. Più un atomo è elettronegativo più attrae con forza gli elettroni condivisi.

I legami covalenti sono classificati come APOLARI o POLARI

APOLARI : gli elettroni sono condivisi in maniera eguale

H

2 (idrogeno)

POLARI : gli elettroni sono condivisi in maniera diseguale

H

2

O

(acqua)

(9)

www.slidetube.it

Références

Documents relatifs

Fate attenzione a quali sono i lati da considerare, poiché in figure più complesse del rettangolo le cose

Le aree tartufigene nelle quali la comunità pratica la cerca e cavatura del Tartufo sono state individuate e, quindi, coincidono, con i territori più densamente

e soli i p-gruppi proiettivi a gruppi con un sottogruppo ciclico del gruppo degli automorfismi transitivo sugli atomi (cfr... lità dei 2-gruppi è legata

Toute utilisation commerciale ou impression systématique est constitutive d’une infraction pénale. Toute copie ou impression de ce fichier doit conte- nir la présente mention

sciuta possibile per alcune conseguenze delle proposizioni di quegli AA.; mi è stata confermata dal fatto che, per gli spazi euclidei, esso ò una conseguenza

BERTOLINI, La teoria algebrica della misura e della integrazione, e suo rapporto con la teoria classica, in « Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa »,

(finite) definite in sIl, £ dovrà risultare un reticolo relativamente completo i in secondo luogo, la totalità 9 delle « bande principali » del reticolo .6 do- vrà

- Analogamente a quanto fatto nella dimostrazione del lemma 11 si prova che ogni elemento di Hm si può porre sotto ciascuna delle forme B(4) In questo caso è