• Aucun résultat trouvé

Alterità ed eccedenza del personaggio arturiano. Campi lessicali e costellazioni di varianti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Partager "Alterità ed eccedenza del personaggio arturiano. Campi lessicali e costellazioni di varianti"

Copied!
1
0
0

Texte intégral

(1)

21 settembre - Epica ore 15.00

Alvaro Barbieri (Università di Padova)

Urto frontale: l’arte occidentale della guerra nella letteratura cavalleresca d’oïl

Dario Mantovani (Università del Piemonte Orientale) Tra parola e gesto: strategie linguistiche e semiotiche nella Chanson de Guillaume

ore 16.30

Gioia Paradisi (Sapienza Università di Roma) Strategie di costruzione del nemico. Uno

sguardo ai testi francesi medievali su Alessandro Magno

Maria Teresa Rachetta (King’s College London) “Lignage”, “nation” : identità e alterità di gruppo nelle Bibbie in versi antico francesi

ore 11.30

Arianna Punzi (Sapienza Università di Roma) Lancillotto e suo figlio: tra identità e alterità Nicola Morato (Université de Liège)

Alterità ed eccedenza del personaggio arturiano. Campi lessicali e costellazioni di varianti

nell’avventura cavalleresca

22 settembre - Lessico dell’identità e dell’alterità in Europa e nel Mediterraneo

ore 15.00

Antonio Pioletti (Università di Catania)

Fenomenologia di rappresentazioni letterarie dell’alterità fra antico e moderno

Leonardo Capezzone (Sapienza Università di Roma) "Fonderei la mia fede alla fede dei greci". Abiure per amore nella lirica amorosa araba medievale

ore 16.00

Tavola rotonda

Identità e alterità nella letteratura dell’Europa medievale: lessico, tòpoi, campi metaforici – Presentazione del repertorio

Intervengono:

Roberto Antonelli (Sapienza Università di Roma) Elisa Guadagnini (OVI-CNR)

Maria Luisa Meneghetti (Università di Milano) Riccardo Viel (Università di Bari)

22 settembre - Romanzo ore 10.00

Lorenzo Mainini (Sapienza Università di Roma) “Clerc” e “chevalier”: l’identità d’Erec

Anatole Fuksas (Università di Cassino)

«Se mervoillent les genz»: la minaccia esterna e la sua amplificazione collettiva nel Chevalier de la Charrette e nel Chevalier au Lion di Chrétien de Troyes

CONFINI E PAROLE

IDENTITÀ E ALTERITÀ NELL’EPICA

E NEL ROMANZO MEDIEVALI

Sapienza Università di Roma – Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali Segreteria organizzativa

Annalisa Perrotta annalisa.perrotta@uniroma1.it

Lorenzo Mainini lorenzo.mainini@libero.it

Sapienza Università di Roma – Facoltà di Lettere e Filosofia - Aula 2 (piano terra) P.le Aldo Moro 5 - Roma

Références

Documents relatifs

L’azione detossificante del glutatione nei confron- ti dell’ossido di etilene è stata dimostrata dagli studi condotti da Jones e Wells (80) su ratti Sprague Daw- ley trattati con

E un dato preoccupante, che emerge da uno studio osservazionale (Pimai-Project Iatrogenic Malnutrition in Italy) realizzato m diversi ospedali italiani dota- ti di un Servizio

16 Negli atti del 73° Congresso Nazionale SIMLII Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale, svoltosi a Roma 1-4 dicembre 2010, è possibile trovare articoli

Scopo del presente lavoro è quello di strutturare un corso formativo teorico- pratico destinato al personale di suppor- to della Asl Roma A per acquisire le conoscenze necessarie

Gli obiettivi terapeutici della medicina scientifi- ca sono spesso indirizzati solamente alla cura della patologia, senza attribuire un senso all’esperienza della malattia intesa

la loro percezione dell’assistenza ricevuta ma anche di resti- tuire loro la dignità nel riconoscimento dei loro bisogni, nel dare testimonianze delle aspettative e delle

Un simbolo, con una forma di ritratto delle nostre vere identità, composite, per ciascuno di noi, comunque frutto di origini diverse, culturali, religiose, etniche, delle identità che

Si pensi, infatti, alla composizione della seconda sezione, speculare alla prima per misura e stile, e alla successiva ripresa più generale della scrittura poetica che